Page 30 - ViviJesolo-09-2025
P. 30

A CURA DI
                                                                      PETRA VISENTIN


                                                                      Quante volte al giorno ci fermiamo, davvero, a
                                                                      guardare il mondo che ci circonda con occhi nuo-
                                                                      vi? La bellezza dei piccoli momenti sembra sfug-
                                                                      girci, eppure, il potere della meraviglia è fonda-
                                                                      mentale per il nostro benessere psicologico, fisico
                                                                      e sociale. Se il nostro cervello riceve i feedback
                                                                      neuronali  del  nostro  umore  positivo  produce
                                                                      neurotrasmettitori  e  ormoni  che  rinforzano  un
                                                                      circolo virtuoso di serenità e soddisfazioni perce-
                                                                      pite con grandi benefici anche per la salute fisica e
                                                                      per il sistema immunitario. La meraviglia ci spin-
                                                                      ge a crescere rendendo ogni giorno un’occasione
                                                                      per scoprire qualcosa di nuovo. È una forma di
                                                                      apprendimento spontanea: lo stupore attiva nel
                                                                      cervello il sistema dell’attenzione e stimola le fun-
                                                                      zioni cognitive per stabilire un nesso tra il fatto
                                                                      sorprendente  e  quanto  si  conosceva  imparando
                                                                      qualcosa  di  nuovo.  Molte  importanti  scoperte
                                                                      sono nate da qualcosa di inatteso. Fleming, per
                                   Distratti dallo stress             esempio, dimenticatosi di distruggere le colture
                                   e dalla fretta che                 batteriche su cui stava lavorando, scoprì per caso,
                                   caratterizza i nostri              dalla muffa che si era formata, le proprietà anti-
                                   impegni abbiamo
                                   smarrito la capacità               biotiche della penicillina. La capacità di meravi-
                                   di sorprenderci per                gliarsi rafforza e migliora anche le nostre relazioni
                                   la bellezza della natura,          rendendoci più autentici e empatici verso gli altri.
                                   della città in cui viviamo,
                                   di un buon cibo,                   I benefeci sono tanti, ma spesso li sottovalutiamo.
                                   di tutte quelle piccole            Ci sono comportamenti che bloccano la meravi-
                                   cose quotidiane che                glia. Abbiamo la tendenza a soddisfare i bisogni
                                   danno serenità.
                                   Se ci fermassimo a                 prima ancora di esprimerli; non coltivare il desi-
                                   prendere consapevolezza            derio delle cose toglie il piacere di guadagnarsele.
                                   di fronte a ciascuna               Allo stesso modo quando niente emoziona, il ri-
                                   di esse, la nostra qualità
             A TUTTA PSICHE        di vita sarebbe migliore.          schio è quello di cedere alla tentazione di procu-
                                                                      rarsi soddisfacimento in modo artificiale fornen-
                                                                      do un appagamento immediato, ma passeggero e
                                                                      illusorio. Ritrovare e allenare la capacità di mera-
            L’ENERGIA                                                 vigliarsi è un dono che possiamo fare a noi stessi.
                                                                      Non serve cercare eventi straordinari per sentirsi
            DELLA                                                     vivi; basta riscoprire la bellezza nelle piccole cose
                                                                      quotidiane. Esercitiamoci a cogliere ed accogliere
                                                                      le piccole cose, anche in quelle giornate in cui non
            MERAVIGLIA                                                ci sembra ci possa capitare niente per cui meravi-
                                                                      gliarsi. È proprio in quei giorni che abbiamo più
                                                                      bisogno di notare ciò per cui sentirci grati.



             PETRA VISENTIN è una psicologa clinica, psicoterapeuta sistemico – relazionale, mediatore familiare e terapeuta E.M.D.R. Svolge la libera professione a
             Jesolo, oltre all’attività di consulenza e terapia rivolta al singolo, coppia e famiglia, si occupa di formazione in collaborazione con Enti pubblici e privati. Si
             occupa anche di supervisione e coordinamento di strutture per l’infanzia 0-6 anni. Per scrivere a Petra Visentin: petravisentin@gmail.com------


             30
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35