Page 58 - ViviJesolo-10-2025
P. 58
A CURA DI
DANIELE MARCASSA
IVO GALLO
NEL CUORE
SELVAGGIO DI LELE & IVO
LA RACOLA
DELLA A NORD DELLA PROVINCIA
DI VERONA, AL CONFINE CON
LESSINIA IL TRENTINO, SI ESTENDE LA LESSINIA,
UN ALTOPIANO UNICO, DOVE VALLI
PROFONDE E INACCESSIBILI SI
ALTERNANO A VILLAGGI
CHE PORTANO IL SEGNO
DI SECOLI DI STORIA-----
Il nostro viaggio inizia con una tappa densa di fascino e mi-
stero: la chiesa dei Santi Giovanni e Marziale. Questa piccola
gemma medievale custodisce, nell’abside, affreschi antichi
che rivelano una potente e inquietante visione dell’inferno,
testimonianza di un’epoca in cui l’arte sacra parlava diret-
tamente all’anima e alla coscienza dei fedeli. Da qui ci spo-
stiamo verso una delle meraviglie geologiche più iconiche del
Veneto: il Ponte di Veja. Questo imponente arco di roccia è
ciò che resta di un’enorme volta crollata in tempi remoti, una
porta naturale che sembra spalancarsi su un mondo primor-
diale. La Lessinia, però, non si limita a stupire con i suoi pa-
norami aperti. Nei suoi recessi si nascondono oscuri cunicoli
che conducono alla suggestiva grotta di Monte Capriolo, un
labirinto sotterraneo dove la luce gioca con le ombre, crean-
do scenari di rara bellezza. E, se la geologia regala emozioni, la
paleontologia non è da meno: a Bolca si trova il rinomato mu-
seo dei fossili, scrigno di reperti di eccezionale valore scienti-
fico, frutto di scavi che ancora oggi restituiscono frammenti
di un passato remoto.
Tra una visita e l’altra, la Lessinia invita a concedersi una
pausa per gustare piatti robusti e vini sinceri, espressione di
un territorio e di una gente abituata a vivere in condizioni
DANIELE MARCASSA
è di San Donà di Piave. È autore e conduttore di programmi difficili ma generose di ospitalità. Il viaggio prosegue verso
televisivi, che si occupano soprattutto di territorio.
Ha collaborato, come autore, al programma Geo di Rai 3. scenari sospesi tra il sublime e il pittoresco, come la vista che
IVO GALLO si apre dalla cappella sul Monte Croce, a Cerro Veronese. Qui
è di Jesolo. È imprenditore e musicista. Collabora fattivamente
da anni con alcuni programmi televisivi. merita attenzione anche una vecchia ghiacciaia recentemente
restaurata, testimonianza di un ingegno antico e di un’eco-
nomia che, prima della modernità, sapeva sfruttare le risorse
COS’È LA RACOLA? naturali in modo sapiente. E, per concludere con un tocco
Racola o ranela è un attrezzo in legno, usato dai ragazzi ai
tempi dei nostri nonni, formato da un manico, con in testa una di adrenalina, ci attende il Boscopark di Bosco Chiesanuova,
ruota dentata. Sulla ruota si appoggiava una appendice di
legno, una parte della quale faceva rumore ogni volta che, dove, tra ponti sospesi e passerelle tra gli alberi, si può vivere
girando, incontrava un dente della ruota. Si dice “racola” l’emozione di vedere la Lessinia dall’alto, tra il fruscio delle
anche di persona che parla tanto, in continuazione.
fronde e il richiamo della natura.
LA RACOLA VA IN ONDA TUTTI I MERCOLEDÌ ALLE 21.05
SU TELECHIARA (CANALE 17) E LA DOMENICA ALLE 21.15
SU TVA (CANALE 13). Per tutte le info potete visitare il sito www.visitlessinia.eu/it
58