Page 59 - ViviJesolo-10-2025
P. 59
cultura dal
territorio-----
LA RIVOLUZIONE
DEL TEATRO
TITIZÈ È IL SOGNO Fedele al linguaggio dei sogni che restitu- da Daniele Finzi Pasca) invita a immergersi
VENEZIANO isce immagini evanescenti, allusioni e mi- nell’essenza di Venezia, dove il passato e il
RAPPRESENTATO raggi, Titizé - A Venetian Dream è uno presente si mescolano in un unico affasci-
AL TEATRO
GOLDONI. spettacolo che conduce lo spettatore in un nante racconto e le storie, sparse come con-
UNO SPETTACOLO universo rarefatto e surreale. Fonde tradi- chiglie sulla spiaggia, ognuna con la sua bel-
UNICO, CHE zione e innovazione in un affascinante con- lezza e il suo mistero, si ricompongono in
COINVOLGE LO
SPETTATORE IN nubio tra clowneria, il linguaggio del corpo un prezioso mosaico. Lo spettacolo diviene
UN MODO UNICO e dell’acrobazia - che permette di alludere, anche l'occasione per gettare uno sguardo
E INIMITABILE. creare metafore, amplificare emozioni - e sul futuro di una città ancora in grado di
SPETTACOLI FINO
AL 21 SETTEMBRE, l’utilizzo di innovative macchine sceniche, produrre e di esportare la sua arte e la sua
TUTTE LE SERE, DAL dando vita a un teatro per tutti senza dover capacità di resilienza in tutto il mondo.
MERCOLEDÌ ALLA ricorrere alla parola. Con un cast di dieci
DOMENICA,
ALLE ORE 19.00----- talentuosi interpreti, tra cui acrobati, atto- Info: teatrostabileveneto.it
ri e musicisti, Titizé (opera scritta e diretta
MUB MUSEO
DELLA
BONIFICA
Uno spazio che racconta
la storia del territorio
La storia più recente del territorio, quella che parla di civiltà contadina, di grandi bonifiche, di
un popolo intero che ha saputo reagire alla miseria e alle difficoltà, rese ancora più importanti
dai due conflitti bellici. È la storia raccontata dal Museo della Bonifica di San Donà di Piave.
Ricavato da un ex convento per Clarisse, costruito nel 1967. Situato a poca distanza da Jesolo,
facilmente raggiungibile e con ampio parcheggio, è strutturato in cinque sezione: archeologica, MUSEO DELLA BONIFICA
Viale Primavera, 45
bellica, bonifica, etnografica e naturalistica, nelle quali storie d'acqua s'intrecciano con storie San Donà di Piave
di uomini, di fatti, di esperienze. Ciò che caratterizza l'esposizione di tutte le sezioni del MUB, è Tel. 0421 590250
museicivici@sandonadipiave.net
il rapporto tra uomo e territorio. Valore aggiunto di una visita a questo museo, la vicinanza al www.museicivici.sandonadipiave.net
Parco Golenale di San Donà di Piave, una delle aree fluviali più belle del territorio, dal punto di
vista paesaggistico, da percorrere anche in bici.
59