Page 64 - ViviJesolo-01-2024
P. 64
IL MONDO DEI
VINI MACERATI Spazio Wine
Negli ultimi anni si è vista la presenza sempre A CURA DI
GRAZIANO SIMONELLA
più importante dei vini ottenuti con macerazione. SOMMELIER PROFESSIONISTA
Molti sono gli ambiti nei quali questi prodotti tonalità dominante, ne fra i vini rossi dove il rubi-
vengono collocati: “orange wine” dal caratteristi- no e il carminio caratterizzano le sfumature cro-
co colore che assumono i vini prodotti con viti- matiche. Il naso è molto spesso “difficile” e a volte
gni a bacca bianca; “vini ancestrali” facendo rife- poco pulito. Le lunghe macerazioni sulle bucce e
rimento all’origine storica che deriva da sistemi vinaccioli, durante la fermentazione alcolica, por-
produttivi ancora in essere soprattutto in Geor- tano ad estrarre note aromatiche complesse che
gia; “vini naturali” per mettere in evidenza l’uso necessitano di lunghi periodi affinamento. Da
minimale sen assente di processi di filtrazione e di uno a tre o più anni di affinamento, solitamen-
lieviti selezionati. Sicuramente sono dei vini con te in anfora, ne determinano un profilo olfattivo
caratteristiche organolettiche decisamente parti- molto complesso. Le note fruttate e agrumate la-
colare. Sin dal colore presentano tonalità che non sciano spazio a note di frutta macerata, a spezie
li colloca né fra i vini bianchi, dove il paglierino è orientali e sentori lacca e idrocarburi.