Page 47 - ViviJesolo-08-2024
P. 47
LO STARNUTO INVERSO DEL CANE, NOTO
ANCHE COME "ASPIRAZIONE PAROSSISTICA",
È UN FENOMENO RELATIVAMENTE
COMUNE CHE PUÒ SPAVENTARE
I PROPRIETARI, MA SPESSO È BENIGNO.
Animali in Forma
LO STARNUTO DEBORA SEVERO
È una fisioterapista ed osteopata
INVERSO “umana” e svolge attività di libera
professione nel suo studio di Vicenza
e di Jesolo. È, inoltre, specializzata
in osteopatia animale applicata al
cane e collabora con diver si centri
cinofili: “8 abbài sotto al cielo” a
Pordeno ne, Lulen club, Padova e
Wonderdog a Vicenza oltre
A CURA DI DEBORA SEVERO
a svolgere attività specifica
applicata agli equini.
Per scrivere a Debora Severo:
info@deborasevero.it
A differenza dello starnuto normale, dove l'aria viene espulsa www.dogmassageacademy.com
violentemente attraverso il naso, nello starnuto inverso il cane
inspira bruscamente, producendo un rumore che può ricorda-
re un grugnito o un soffocamento.
Questo comportamento si verifica quando il palato molle e la
gola del cane si irritano, provocando una rapida contrazione
dei muscoli che circondano queste aree. Le cause dello star-
nuto inverso possono essere molteplici: allergie, irritazioni da
polvere o polline, cambiamenti bruschi di temperatura, ecci-
tazione eccessiva o persino un collare troppo stretto.
COME CONSIGLI SU
RICONOSCERLO? COME GESTIRLO
_______ _______
Durante un episodio Rassicurare il cane: la vostra
di starnuto inverso, il cane tranquillità può aiutare a ridurre
può sembrare in difficoltà l'ansia dell'animale. Massaggiare
respiratoria, con il collo delicatamente la gola del cane
esteso e la bocca chiusa mentre per alleviare lo spasmo muscolare.
tenta di inspirare con forza. Questo può aiutare a interrompere
Il rumore prodotto può essere il ciclo di starnuti.
allarmante, ma è importante Tappare le narici: in alcuni casi
mantenere la calma. chiudere brevemente le narici del LO STARNUTO INVERSO,
SEBBENE SPESSO BENIGNO,
cane con le dita può indurlo a PUÒ ESSERE FONTE DI
deglutire, aiutando a liberare la PREOCCUPAZIONE PER
gola dall'irritazione. I PROPRIETARI DI CANI.
Controllare l'ambiente: evitate CON UNA GESTIONE
ATTENTA E UNA BUONA
l'esposizione a potenziali irritanti CONOSCENZA DEL FENOMENO,
come polveri, fumi o allergeni noti; È POSSIBILE AIUTARE
assicuratevi che il collare del cane IL PROPRIO ANIMALE
non sia troppo stretto. A SUPERARE QUESTI
Consultare il veterinario: se gli EPISODI IN MODO
episodi sono frequenti o durano a PIÙ SERENO. IN CASO
DI DUBBI O PERSISTENZA
lungo, è consigliabile consultare un DEI SINTOMI, IL PARERE
veterinario per escludere problemi DEL VETERINARIO
più seri, come infezioni respiratorie, RIMANE SEMPRE
polipi nasali o altre patologie. LA RISORSA PIÙ SICURA.
47