Page 71 - ViviJesolo-02-2025
P. 71
A CURA DI
DANIELE MARCASSA
IVO GALLO
TRA DI LELE & IVO
LA RACOLA
STORIA,
ARTE E ODERZO
NATURA
DAL LATINO OPITERGIUM
E DAL VENETICO OBTERG
(PIAZZA DEL MERCATO),
ODERZO È UNA CITTÀ
DALLE ANTICHE ORIGINI
PALEOVENETE CHE FU UNO
SPLENDIDO MUNICIPIUM
IN EPOCA ROMANA------
Le tracce del passato splendore costituiscono la ricchezza di Grande e piazza Castello si apre un tunnel attraverso il quale
uno dei musei archeologici più antichi d’Italia, sorto nel 1876, si scorgono i resti di uno dei due assi principali della città e di
che ha sede nella barchessa di Palazzo Foscolo e che contiene una pavimentazione esposta a muro.
reperti di epoca preromana, romana e tardoantica. Il palazzo Ma una visita a Oderzo riserva molte altre sorprese, come la
cinquecentesco ospita anche la galleria d’arte moderna e con- scoperta del duomo di San Giovanni Battista e l’antica loggia
temporanea e la pinacoteca intitolata all’artista opitergino comunale, ma anche i nuovi percorsi ciclabili tra il centro
Alberto Martini. storico e le rive del fiume Monticano. Scenografica, infine,
Diversi sono i siti archeologici visitabili che offrono esperien- piazza Grande (dedicata a Vittorio Emanuele II), annoverata
ze di grande suggestione, come l’area del foro romano, dove tra le più belle del Veneto per la particolare forma a palcosce-
sono conservati i resti del complesso forense e di una grande nico e che ogni anno ospita, durante i mesi estivi, il famoso
domus, e la Via dei Mosaici che trae il suo nome dall’anti- festival di musica lirica “Opera in Piazza”, evento internazio-
ca pavimentazione musiva di alcune abitazioni. Tra piazza nale che attira artisti e appassionati da tutta Europa.
COS’È LA RACOLA?
Racola o ranela è un attrezzo in legno, usato dai ragazzi ai tempi dei nostri
nonni, formato da un manico, con in testa una ruota dentata. Sulla ruota si
appoggiava una appendice di legno, una parte della quale faceva rumore
ogni volta che, girando, incontrava un dente della ruota. Si dice “racola” an-
che di persona che parla tanto, in continuazione.
LA RACOLA VA IN ONDA TUTTI I MERCOLEDÌ ALLE 21.05 SU TELECHIARA
(CANALE 17) E LA DOMENICA ALLE 21.15 SU TVA (CANALE 13).
DANIELE MARCASSA è di San Donà di Piave. È autore e conduttore di pro-
grammi televisivi, che si occupano soprattutto di territorio. Ha collaborato, _______
come autore, al programma Geo di Rai 3.
IVO GALLO è di Jesolo. È imprenditore e musicista. Collabora fattivamente da Info sulla località al sito:
anni con alcuni programmi televisivi. comune.oderzo.tv.it
71