Page 36 - ViviJesolo-04-2025
P. 36
A CURA DI
SOFIA STOCCO
BEAUTY & STYLE MARILYN MONROE, MINNIE,
FRANK SINATRA, AUDREY HEPBURN
E LA POLKA. SEMBRA NON ABBIANO
NULLA A CHE FARE L’UNO CON L’ALTRO,
POIS ACCOMUNATI DA UN MOTIVO
MA IN REALTÀ SONO TUTTI
SENZA TEMPO: I POIS-----
MON AMOUR Cerchi colorati, di ogni dimensione, disposti su un
tessuto in modo più o meno regolare, un’idea sem-
plice che però nel tempo si è dimostrata vincente,
diventando una delle stampe più amate.
Nascono alla fine del 1800, con la comparsa delle
prime macchine da cucire, in concomitanza con la
diffusione della Polka, una danza popolare origina-
ria dell’Europa centrale, in particolare della Boemia,
molto allegra e vivace. Forse perché entrambi col-
legati all’idea di gioia e leggerezza, o forse perché
i costumi usati nella Polka avevano questa fantasia,
pois e Polka da quel momento diventano concetti
inseparabili, coniando così il nome “polka dots”. Ne-
gli anni ‘20 diventano un motivo iconico della moda,
ma raggiungono l’apice del loro successo negli anni
‘50, decennio caratterizzato da ottimismo, fiducia
nel futuro e prosperità.
Per tutto il secolo scorso i pois hanno affascinato
star come Marilyn Monroe, Brigitte Bardot e Audrey
Hepburn, ma anche stilisti come Christian Dior e Ja-
cques Fath, fino a far innamorare anche Walt Disney,
che vestì Minnie con una gonna rossa a pois bian-
chi, e addirittura Winston Churchill, che nello storico
scatto “The Roaring Lion” indossò un papillon nero a
pois bianchi.
Oltre ad essere stati scelti dai ballerini di Polka, i pois
sono poi diventati simbolo anche dei costumi delle
ballerine di flamenco, diventando firma della cele-
bre danza andalusa. Si muovono assieme al cor-
po, esprimono femminilità ed energia e proprio per
questo li ritroviamo anche nei tessuti wax dell’Africa
occidentale, nei look pop delle ragazze Harajuku, e
negli abiti rockabilly delle pin-up.
Ed ora i pois tornano protagonisti, sia quelli più clas-
sici, sia in versione più irregolare e astratta, soprat-
tutto nella variante bianco e nero. Li vediamo su ac-
cessori, foulard, calzini e ovviamente su vestiti e top,
in particolare su tessuti leggeri, svolazzanti e legger-
mente trasparenti.
Questa fantasia si dimostra non solo divertente e
intrigante, ma anche carica di storia e tradizione. I
pois sono sempre stati associati all’idea di energia,
gioia, positività, leggerezza e continuano a tornare
ciclicamente sulle passerelle e nei nostri armadi, for-
se per continuare a portare avanti la loro missione di
migliorare l’umore di chi li indossa e di chi li guarda, o
forse per portare un po’ di speranza nel futuro.
36