Page 38 - ViviJesolo-04-2025
P. 38

OGNUNO DI NOI POSSIEDE
                                                               QUELLA VOCE INTERNA CHE METTE
                                                               IN DUBBIO LE NOSTRE CAPACITÀ,
                                                               CHE SI FA SENTIRE PER SEGNALARE
                                                               CHE NON ABBIAMO FATTO
                                                               ABBASTANZA BENE E MINA
           A TUTTA PSICHE                                      LA NOSTRA AUTOSTIMA-----

          IL SABOTATORE                                                                        PETRA VISENTIN



                                                                                                     A CURA DI




                                                               Si tratta di una voce interiore, difficile da contrastare che
                                                               può condizionarci quando ci accingiamo a prendere delle
                                                               iniziative. Quando il critico interiore muove i suoi attacchi
                                                               diventa arduo fare quello che desideriamo, provare a con-
                                                               cretizzare le nostre aspirazioni, perché siamo frenati dal ti-
                                                               more di non farcela. Il critico interiore nasce come un mec-
                                                               canismo protettivo e si sviluppa nell’infanzia per facilitare
                                                               l’adattamento  al  mondo  circostante.  A  volte,  questa  voce
                                                               può diventare molto intensa e continua, come se ci fosse un
                                                               personaggio che vive nella nostra testa, il cui compito prin-
                                                               cipale è di scoraggiarci in qualsiasi circostanza e di affossare
                                                               ogni iniziativa. Di per sé non è cattiva, ma ci critica e ci giu-
                                                               dica in base a parametri che derivano da condizionamenti
                                                               familiari,  sociali  e  culturali.  Tendiamo  ad  interiorizzare  i
                                                               messaggi negativi che ascoltiamo da piccoli, magari quelli di
                                                               uno dei genitori che era troppo severo o di un insegnante
                                                               poco comprensivo, oppure dei compagni che si prendevano
                                                               gioco di noi. Siamo soliti a giudicarci carenti, spesso inade-
                                                               guati. Raramente ne siamo consapevoli, ma i nostri giudizi
                                                               possono influenzare ogni aspetto della vita, sia professionale
                                                               che personale. L’approccio migliore per neutralizzare la voce
                                                               critica interiore è riconoscerla come una parte di noi stessi
                                                               rendendola nostra alleata e amica, trasformarla in un men-
                                                               tore, una guida protettiva che ci supporta. Abbiamo bisogno
                                                               di una voce interiore incoraggiante, che ci aiuti a cimentarci
                                                               in cose nuove, permettendoci di cogliere le opportunità che
                                                               la vita ci offre. Il mentore interiore, a differenza del critico,
                                                               mette l’accento sulle nostre risorse, ci aiuta a trovare motivi
                                                               per agire piuttosto che per rinunciare a priori nel timore che
                                                               le cose non vadano come speriamo. Combattere il sabotatore
                                                               interiore e liberarsi dall’autocritica non significa diventare
                                                               immuni agli errori o alle difficoltà, ma imparare a trattar-
                                                               si con gentilezza e rispetto, riconoscendo il proprio valore
           PETRA VISENTIN è una psicologa clinica, psicoterapeuta sistemico – re-
           lazionale, mediatore familiare e terapeuta E.M.D.R. Svolge la libera profes-  intrinseco. Solo così possiamo correggere i nostri errori e
           sione a Jesolo, oltre all’attività di consulenza e terapia rivolta al singolo,
           coppia e famiglia, si occupa di formazione in collaborazione con Enti   cambiare  atteggiamenti  poco  costruttivi,  dando  un  senso
           pubblici e privati. Si occupa anche di supervisione e coordinamento di   anche agli eventi negativi che sono scaturiti dai nostri sbagli
           strutture per l’infanzia 0-6 anni.
           Per scrivere a Petra Visentin: petravisentin@gmail.com------  ed andare avanti!

             38
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43