Page 35 - ViviJesolo-07-2025
P. 35

LA RISONANZA MAGNETICA AL CUORE


                              IN CASA DI CURA RIZZOLA





              La RISONANZA MAGNETICA CARDIACA, tecnicamente “CineRM              La Risonanza
              cuore senza e con mezzo di contrasto” o RMC, costituisce uno studio avan-  Magnetica
              zato, al quale si arriva dopo una visita specialistica, un Ecocardiogramma   Cardiaca serve
              e/o ECG Holter, e in casi selezionati anche un’AngioTC o angiografia coro-  ad ottenere una
              narica. Consiste in una RM eseguita mediante bobine dedicate, con un’ac-
              quisizione delle immagini sincronizzata all’attività cardiaca. Diversamente   valutazione del
              da una classica risonanza magnetica, per la quale al soggetto viene richie-  cuore sia sotto il
              sto esclusivamente di rimanere il più possibile immobile, al fine di minimiz-  profilo funzionale
              zare gli artefatti legati al movimento, chi si sottopone a una RM cardiaca   sia sotto il
              deve anche mantenere l’apnea per alcune delle sequenze dell’esame.  profilo della
              Le PATOLOGIE TIPICHE la cui diagnosi o trattamento beneficiano di   caratterizzazione
              questo esame sono:
                                                                                 tissutale.
                                                                                 In quest’ultimo
              Cardiomiopatie                                                     caso non è
              Ipertrofica, Dilatativa, Aritmogena, da Ventricolo sinistro non compatto
              Patologie infiltrative                                             eguagliata
              Amiloidosi, M. Di Anderson Fabry, Cardiomiopatie da accumulo di ferro  da nessun’altra
              Sarcoidosi cardiaca                                                metodica
              Patologia ischemica acuta e cronica                                radiologica.

              Patologia infiammatoria-infettiva
              Miocardite, pericardite
              Patologia immunomediata
              Sarcoidosi
              Patologia neoplastica
              Tumori del cuore primitivi e metastatici
              Patologie valvolari e Patologie dell’aorta
              Aneurismi, stenosi, malformazioni
              Non tutte le strutture hanno apparecchiature con CARATTERISTICHE
              NECESSARIE per eseguire questo tipo di esame, preferendo macchi-
              nari con un campo magnetico inferiore che consentono esami diagno-
              stici più rapidi. Inoltre, non tutti i radiologi hanno una formazione spe-
              cifica o un’esperienza adeguata per utilizzare questa metodica.
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40