Page 37 - ViviJesolo-07-2025
P. 37

Viviamo nell’illusione
             A CURA DI
             PETRA VISENTIN                     di controllare la nostra vita
                                                quando in realtà molte
                                                delle aree che pensiamo
                                                siano sotto il nostro controllo,
                                                di fatto, non lo sono.
                                                Ci troviamo nell’illusione
                                                ogni volta che costruiamo
                                                un’immagine mentale di una
                                                data situazione che
                                                non corrisponde alla realtà.                      A TUTTA PSICHE

            ILLUSIONE



            O REALTÀ?






                                                Si tratta di un fenomeno molto più   Uno  dei  problemi  delle  illusioni  è  che
                                                frequente  di  quanto  non  sembri.  Basti   creano un falso senso di sicurezza e ci
                                                pensare  a  quante  persone  in  età  avan-  relazioniamo a questa certezza illusoria
                                                zata  dichiarano  di  avere  rimpianti  per   definendo noi stessi e la vita da questa
                                                aver inseguito sogni rivelatisi semplici   prospettiva. Talvolta, lottare per chi vo-
                                                illusioni di breve felicità. Tutto questo,   gliamo diventare cede il passo a fingersi
                                                a  scapito  di  più  importanti  conquiste   chi non siamo. Non possiamo definirci
                                                in termini di consapevolezza e crescita   autenticamente liberi se non conoscia-
                                                interiore, che vengono però riconosciu-  mo ciò che ci condiziona, ciò che ci il-
                                                ti come tali solo dopo aver attraversato   lude o ciò che ci mantiene lontani dalla
                                                il reame dell’illusione. Avvolti dai ritmi   verità.  Chiediamoci  se  il  sogno  da  cui
                                                frenetici della vita, ci dimentichiamo di   “dipendiamo”, le relazioni che abbiamo
                                                ascoltare noi stessi e di osservare il no-  sono qualcosa di reale o una costruzione
                                                stro  vissuto  interiore,  per  verificare  se   a cui ci aggrappiamo per non sentire il
                                                quello che stiamo sperimentando è frut-  dolore, la noia, la paura… Alleniamoci
                                                to  di  una  vera  realtà  o  di  un’illusione.   a riportare  l’attenzione  su di  noi, sui
                                                Le nostre vite, ovviamente, ci appaiono   nostri desideri, bisogni… È importante,
                                                del tutto autentiche. Ciò che sperimen-  quindi, diventare consci delle proprie il-
                                                tiamo ci appare felicemente o dramma-  lusioni affinché con la consapevolezza si
                                                ticamente  reale,  data  l’assoluta  fiducia   possa lavorare sulle aree in cui si mente
                                                che riponiamo nella nostra percezione   a sé stessi e poterle cambiare.
                                                sensoriale. Tuttavia, quante volte ci sia-
                                                mo resi conto, a posteriori, che la realtà
                                                che stavamo vivendo in un determina-   PETRA VISENTIN è una psicologa
                                                                                       clinica, psicoterapeuta sistemico
                                                to momento della nostra vita si poteva   – relazionale, mediatore familiare
                                                considerare tale solamente per il fatto   e terapeuta E.M.D.R.
                                                                                       Svolge la libera professione a Jesolo,
                                                che ci mancavano delle informazioni?   oltre all’attività di consulenza e terapia
                                                In situazioni come queste il risveglio è   rivolta al singolo, coppia e famiglia,
                                                                                       si occupa di formazione
                                                drammatico e talvolta anche brusco. Ci   in collaborazione con Enti pubblici
                                                si rende conto di aver vissuto in un mon-  e privati. Si occupa anche di
                                                                                       supervisione e coordinamento
                                                do  irreale  e di aver provato  emozioni   di strutture per l’infanzia 0-6 anni.
                                                                                       Per scrivere a Petra Visentin:
                                                basate più su una nostra interpretazione   petravisentin@gmail.com------
                                                della realtà che su un dato di fatto reale.


                                                                                                       37
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42