Page 61 - ViviJesolo-07-2025
P. 61
A CURA DI
GRAZIANO SIMONELLA
SOMMELIER PROFESSIONISTA
IL PIGNOLETTO SPAZIO WINE
Molti lo descrivono come il Prosecco dell’Emilia, oppure le Bollicine di Bologna. In
effetti stiamo parlando di un vino, spumante o frizzante, che in quanto a freschez-
za e vivacità, può ricordare le caratteristiche del vino delle colline trevigiane. Molte
sono le caratteristiche che, invece, differenziano i due prodotti. Il vitigno si chiama
Pignoletto o anche Grechetto Gentile e, diversamente dalla Glera, che dà origine
al Prosecco, che si esprime su note particolarmente fruttate di mela verde e agru-
mate, il Pignoletto porta al naso note vegetali, sambuco in particolare. Comune è
la vivacità e la verticalità acida. In particolare, nel bolognese vengono apprezzate
di questo vino le naturali predisposizioni a essere abbinato ai sontuosi salumi del
territorio. Sia nella versione classica, sotto forma di prosciutti o salami, ma anche
come ripieni di tortelli e cappelletti. La verve del Pignoletto non si ferma agli ab-
binamenti con le carni insaccate e lavorate ma si presta anche a piacevoli aperitivi
in accoppiata con stuzzichini leggeri e fragranti. Una crescentina con dello squac-
querone o una bella fetta di mortadella altro abbinamento non possono trovare
se non un calice di fresco, brioso e spumeggiante Pignoletto dei Colli Bolognesi.