Page 37 - ViviJesolo-10-2025
P. 37

DUE CODICI PER LE ISTITUZIONI:
            ABBIGLIAMENTO


            E LINGUAGGIO                                                                  PUNTI DI VISTA



                                                                                          A CURA DI
                                                                                          GIAMPAOLO ROSSI



             Il sindaco di San        Ho una venerazione per le Istituzioni (sì,   del linguaggio. Il confronto, la dialettica, la
             Donà di Piave,           con la I maiuscola), le persone e i luoghi che   polemica sono modi con cui parlamentari
             Alberto Teso,            le rappresentano. Il rispetto (che va oltre il   e consiglieri esprimono il loro pensiero. È
             intende proporre         consenso o il dissenso) è dovuto al sindaco   un loro diritto/dovere che va esercitato con
             un dress code            e ai consiglieri comunali, al di là del loro   il rispetto dovuto ai colleghi, ma anche, lo
             (codice di               profilo politico, per la responsabilità di cui li   sottolineo, a noi cittadini-elettori. E non mi
             abbigliamento)           abbiamo caricati con il nostro voto. Rispetto   riferisco al ricorso all’insulto o alla volgarità
             per i consiglieri        è dovuto all’aula consigliare (non “sala”, ma   (che attengono alla buona educazione) ma
             comunali.                “aula” che la Treccani definisce come luogo   a quel linguaggio assolutamente vuoto di
             Avrà le sue              per decisioni importanti e solenni) dove si   contenuti, che spesso mistifica la verità dei
             buone ragioni.           esercita la democrazia. Perciò vi si entra –   fatti, studiatamente costruito per ottenere
             Riprendo la notizia      consiglieri e cittadini - vestiti in maniera   un effetto sulla opinione pubblica: un bel
             come spunto.             appropriata. Questo comportamento,   petardone da fuochi d’artificio in luogo di una
                                      d’obbligo per le aule parlamentari, ma   riflessione argomentata, offendendo così le
                                      non lo è ovunque per quelle regionali e   Istituzioni e noi cittadini-elettori. Ricordino
                                      comunali sostituito da una raccomandazione.   questi signori che noi non siamo tifosi da
                                      A volte disattesa. Ma, oltre a quello   eccitare, ma cittadini che hanno il diritto
                                      dell’abbigliamento, c’è necessità di un altro   di capire come viene usata la fiducia che
                                      codice (morale anche se non scritto): quello   abbiamo in loro riposta con il nostro voto.








                                                                          Cartoline d’epoca

                                                                          1933: IL LISTINO PREZZI

                                                                          Listino prezzi del T.C.I. (Touring Club Italiano)
                                                                          del 1933: Albergo Bagni: £ 20 in bassa
                                                                          stagione e £ 25 in alta stagione;
                                                                          Trattoria Tescari: £ 36 bassa stagione,
                                                                          £ 38 in alta stagione (£ 38/40 luglio);
                                                                          Albergo Casa Bianca: £ 18 in bassa stagione,
                                                                          £ 21 in alta stagione; Albergo Aurora: £ 18,50
                                                                          in bassa stagione, £ 21,50 in alta stagione.
                                                                          Nella bassa stagione erano compresi i mesi
                                                                          di giugno e settembre, nell’alta i mesi
                                                                          di luglio ed agosto).

                                                                          Dall’archivio di Roberto Rugolotto



                                                                                                       37
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42