Page 39 - ViviJesolo-10-2025
P. 39
ATTUALITÀ
salute----
PER INFO
A VOLTE
BASTA POCO
CONSIGLI PRATICI PER EVENTUALI
INCONVENIENTI IN VACANZA
PUNTURA PUNTURA
D’INSETTO DI MEDUSA
_______ _______
Le punture d’insetto solitamente sono associate Bisogna cercare di impedire la diffusione della
ad arrossamento cutaneo, sensazione di prurito sostanza tossica iniettata: evitare di grattare la zona
intenso e qualche volta a dolore. Possono creare colpita, non lavare con acqua dolce e/o fredda, non
problemi se colpiscono alcune zone del corpo applicare ghiaccio, non utilizzare impacchi con aceto,
(occhi, labbra, lingua, interno della bocca) o se alcol, ammoniaca, non rimuovere i frammenti di tentacoli.
ad essere punti sono soggetti particolarmente Lavare la zona con acqua di mare (che permette anche il
sensibili o sofferenti di gravi forme allergiche: distacco di eventuali residui di tentacoli), successivamente
in questi ultimi casi può insorgere lo shock applicare un gel astringente al cloruro di alluminio ed evitare
anafilattico che mette a rischio la vita della l’esposizione alla luce solare nei successivi 15-20 giorni. Non
persona. Per prevenire la puntura d’insetto, si consiglia sono utili pomate cortisoniche o antistaminiche poiché nella
di non utilizzare profumi o cosmetici profumati, evitare di maggior parte dei casi la reazione infiammatoria si riduce
indossare vestiti dai colori scuri o sgargianti, lavarsi le mani notevolmente dopo circa 30 minuti.
e il volto se si viene a contatto con cibi dolci, coprire il cibo
e le bevande avanzate (soprattutto zuccherati), evitare di
mangiare o stazionare in luoghi dove sono presenti nidi o
molti insetti (acque stagnanti, posti isolati).
Se è presente il pungiglione, è utile l’estrazione rapida dello
stesso evitando di romperlo, lavare e disinfettare la zona
colpita con disinfettanti non alcolici e, successivamente,
bagnare con acqua fredda o posizionare ghiaccio. Evitare
di grattare la cute in prossimità della puntura perché riduce
l’espansione della lesione e l’eventuale veleno rilasciato
dall’insetto. Queste ultime azioni sono valide anche in caso
di assenza del pungiglione. Si possono applicare pomate
antistaminiche nella zona che riducono il prurito e/o pomate
a base di cortisone che riducono l’effetto antinfiammatorio.
Se compare una reazione cutanea importante, diffusa,
edema del viso/collo/lingua, difficoltà a deglutire o a
respirare, contattare immediatamente il 118 per possibile
comparsa di shock anafilattico. Nei soggetti con pregresso
shock anafilattico somministrare l’adrenalina in loro possesso il
prima possibile per evitare lo shock stesso.
39