Page 44 - ViviJesolo-10-2025
P. 44

SICUREZZA STRADALE


             LA GUIDA SULLE STRADE ITALIANE DIVENTA SEMPRE
             PIÙ COMPLICATA E STRESSANTE. IL TRAFFICO RAGGIUNGE
             LIVELLI DI INTENSITÀ IMPENSABILI, NON SOLO NELLE
             GRANDI CITTÀ, ED ANCHE RIUSCIRE AD EVITARE SINISTRI
             È COMPLICATO. E, ALLORA, CI SI CHIEDE:
             COSA NON PUÒ FARE UN UTENTE SULLE STRADE? ------
        I COMPORTAMENTI



             VIETATI                                                        GIÀ COMMISSARIO CAPO E COMMISSARIO PRINCIPALE

                                                                                                   A CURA DI
                                                                                            STEFANO BUGLI E
                                                                                       SALVATORE SIGNORELLI



             Innanzitutto, essere aggiornati sulle regole   Condotte vietate al conducente di un veicolo
             della strada contribuirebbe, e non poco, alla   La legge vieta ai conducenti su ogni tipo di strada di: danneggiare
             sicurezza ed alla fluidità della circolazione.   le piante e gli impianti esistenti (di illuminazione, di segnalazione
             Non è sufficiente, infatti, condurre i veicoli con   ecc.) o di modificarne la forma e di occupare la sede stradale o
             prudenza, ma è anche necessario comportarsi   provocare pericolo o intralcio alla circolazione; rimuovere, dan-
             in modo tale da tenere pulita la strada e   neggiare o insudiciare i segnali stradali; ostacolare il deflusso delle
             visibile la segnaletica stradale. L’articolo 15   acque nei fossi e nelle condotte di scarico ai lati delle carreggiate;
             del Codice della Strada trova applicazione su   far transitare animali sulle strade (salvo dove consentito); abban-
             tutte le strade, cioè in autostrada, sulle strade   donare rifiuti od oggetti sulle strade gettandoli dai veicoli; non
             extraurbane statali e secondarie e, infine, sulle   è consentito abbandonare sacchi di immondizia lungo le strade.
             strade comunali anche urbane.
                                                        Sanzioni per chi imbratta le strade
                                                        Elenco delle sanzioni per i conducenti che non rispettano i divieti
                                                        indicati: per chi danneggia piante o impianti, o sporca la segna-
                                                        letica, oppure abbandona rifiuti per le strade è prevista una san-
                                                        zione compresa tra 42 e 173 euro; per chi getta rifiuti dai veicoli
                                                        in sosta oppure in movimento la sanzione stabilita va da 216 a 866
                                                        euro; per ogni altro tipo di violazione la sanzione sarà compresa
                                                        tra 26 e 102 euro. Il trasgressore è anche tenuto a ripristinare i luo-
                                                        ghi a proprie spese (dovrà, quindi, ripulire le strade o rimettere
                                                        in posizione un cartello divelto) e, se non dovesse farlo, entro il
                                                        termine fissato da ordinanza prefettizia sarà in seguito obbligato
                                                        a pagare il costo della pulizia e del ripristino eseguito da società
                                                        appositamente incaricate dal Prefetto.


                                                        Né morti, né feriti sulle strade… proviamoci!
                                                        Pensa alla vita… guida con la testa!
                                                        Campagna permanente per la sicurezza stradale ANVU
                                                        Associazione Professionale Polizia Locale d’Italia - www.anvu.it


             44
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49