Page 38 - ViviJesolo-11-2025
P. 38

È un capo avvolgente, versatile, scenografico ed estremamente stiloso e,
                                                   proprio per questo, è stato reinterpretato e portato sulle passerelle di mol-
                                                   tissime maison. Il poncho ha numerose anime e i designer dei diversi brand
                                                   hanno cercato di coglierle ed esaltarle, facendo emergere ogni sua sfuma-
                                                   tura. Alcuni, ad esempio Rabanne, hanno mantenuto il suo taglio più ori-
                                                   ginale a triangolo, colori vivaci e texture morbide e avvolgenti, altri, come
             BEAUTY & STYLE                        Chloè e Valentino, hanno guardato agli anni ‘60, creando una cappa con
                                                   linee nette e pulite e tessuti strutturati, altri ancora, come Louis Vuitton e
                                                   Issey Miyake, hanno preferito dare spazio al suo lato più libero e dinamico,
                                                   proponendo mantelle leggere e svolazzanti.
                                                   Il poncho può essere abbinato nei modi più disparati e inaspettati, rima-
                                                   nendo sempre il protagonista indiscusso. È vincente l’accoppiata con un
                                                   classico pantalone elegante dal taglio sartoriale, o con una gonna lunga. Più
                                                   interessante e rilassato, invece, se portato con dei jeans baggy, o con una
                                                   minigonna. È ideale per fare layering, quindi indossato sopra una camicia a
                                                   contrasto, o sopra un maglione, o addirittura sopra il cappotto nelle gior-
                                                   nate più fredde.
             A CURA DI
             SOFIA STOCCO                          Il ritorno del poncho è l’ennesima conferma che la moda è ciclica e che ogni
                                                   classico è destinato a tornare. Il poncho, però, non è un semplice trend, è un
                                                   pezzo che racconta una storia lunga secoli, un capo che ha un indissolubile
                                                   legame con il passato e che, per questo, offre a chi lo indossa un’attitudine
                                                   sofisticata, libera e senza tempo. Sceglierlo non significa seguire una moda
            PONCHO                                 passeggera, ma celebrare una storia che continua ad evolversi.


            RELOADED






















                                                   Nacque più di 300 anni fa tra le Ande
                                                   per scaldare e riparare i popoli di nativi
                                                   americani da freddo e intemperie, arrivò
                                                   poi in Messico per accompagnare in guerra
                                                   i cavalieri ispanici e passò addirittura
                                                   sulle spalle di Giuseppe Garibaldi durante
                                                   le sue spedizioni in America Latina.
                                                   Negli anni ‘40 del secolo scorso riprese
                                                   popolarità negli Stati Uniti, e continuò
                                                   a diffondersi negli anni ’60 e ‘70, fino
                                                   ad arrivare ai primi anni Duemila.
                                                   Nel 2025 il poncho continua il suo viaggio,
                                                   diventando un capo must have, sia
                                                   della stagione estiva, sia di quella invernale.




             38
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43