Page 68 - ViviJesolo-08-2024
P. 68
VENEZIA
BIENNALE
ALLA FONDAZIONE PRADA
IL PROGETTO IDEATO
DALL’ARTISTA SVIZZERO
CHRISTOPH BÜCHEL.
IL MONTE
DI PIETÀ
Transitando lungo il Canal Grande, alcuni in un banco dei pegni in fallimento, basato
cartelli di vendite e liquidazioni catturano sull’aspetto originale del Monte di Pietà di
lo sguardo sulla facciata di Ca’ Corner della Venezia, storicamente crocevia di scambi
Regina. Non si tratta della pubblicità di una commerciali e artistici. “Monte di Pietà”
opportunità di affari, bensì l’installazione di si sviluppa, quindi, come un’installazione
una mostra dell’artista svizzero Christoph immersiva che si articola nel palazzo di Ca’
Büchel che, in occasione della Biennale Corner e, in particolare, nel piano terra,
Arte 2024, ha recuperato per la Fondazio- mezzanino e primo piano nobile.
ne Prada un dato storico. Il settecentesco “Monte di Pietà” incorpora nuove produ-
palazzo di Ca’ Corner della Regina è stato, zioni, riferimenti a installazioni realizza-
infatti, la sede del Monte di Pietà di Venezia te in precedenza da Büchel, una selezione
dal 1834 al 1969. eterogenea di oggetti, opere d’arte storiche
Nate in Italia nel XV Secolo, le istituzioni e contemporanee e documenti legati alla
cattoliche denominate Monte di Pietà con- storia della proprietà, al credito e alla finan-
sentivano ai meno abbienti di accedere a za, allo sviluppo di collezioni e archivi, alla
prestiti a basso tasso d’interesse, utilizzando creazione e al significato di ricchezza reale
i fondi di donatori caritatevoli come capi- o artificiale.
tale. I debitori offrivano oggetti di valore, In questo contesto è esposta l’opera The
come garanzia, rendendo così il Monte di Diamond Maker che Büchel ha concepito
Pietà un’organizzazione al confine tra il come una valigia contenente diamanti rea-
banco dei pegni e una banca. Oggetti che, lizzati in laboratorio. Prodotti da un’azienda
come Büchel ha sottolineato, raccontano globale fondata in Svizzera, i diamanti sono
storie di uomini. L’artista svizzero, noto per il risultato di un processo fisico e simbolico
i progetti concettuali e per le grandi instal- di distruzione e trasformazione dell’intero
lazioni, ha costruito all’interno del palazzo corpus di opere in possesso dell’artista, da
una complessa rete di riferimenti spaziali, quelle create nel corso della sua infanzia e
economici e culturali e la mostra dall’e- giovinezza a quelle non ancora realizzate.
splicito titolo di “Monte di Pietà”; è un’ap-
profondita indagine del concetto di debito
come radice della società umana e veicolo
“MONTE DI PIETÀ”, ORARI
UN PROGETTO DI CHRISTOPH BÜCHEL. primario con cui è esercitato il potere poli- Lunedì-domenica: 10-18.
FONDAZIONE PRADA, VENEZIA. Chiuso il martedì.
FOTO: MARCO CAPPELLETTI.
COURTESY: FONDAZIONE PRADA tico e culturale. Il progetto consiste, quindi, www.fondazioneprada.org
68