Page 64 - ViviJesolo-08-2024
P. 64
Quello delle 23.59 IL DRINK
DEI GUERRIGLIERI
CUBANI
CANCHÀNCHARA
Storia di coraggio, resistenza e
spirito di ribellione contro l’oppressione!
A CURA DI
ROBERTO PELLEGRINI
La parola “Canchànchara” deriva
dal nome di una tribù precolom-
biana nell’isola di Cuba, i Can- Durante la guerra di Indipendenza
chànchas e, per bere, usavano un dell’isola nel 1898 i “Mambises”,
contenitore ricavato dalla corteccia soldati guerriglieri, per riscaldarsi
degli alberi. I ribelli cubani presero e per scopi curativi mescolavano
spunto da questo contenitore per miele, agrumi e l’acquardiente.
bere le loro bevande medicinali; Nel tempo ma, soprattutto, du-
divenne immediatamente popolare rante la Rivoluzione Cubana ne-
tra i soldati e a seguire dalla popo- gli anni 50 e 60, la Canchànchara
lazione cubana. divenne il simbolo di ribellione
contro il Governo al posto dell’ac-
quardiente si inizia ad usare i Rum
più facile da recuperare e, invece di
un drink a temperatura ambiente,
si inizia ad usare il ghiaccio (sino ad
oggi che usiamo il ghiaccio scaglia-
to). Nel mondo della miscelazione
quando si parla di Cuba si pensa al
Daiquiri al Moijto della Bodeguita
RICETTA IBA (grazie al grande supporto social
60 ml Rum del tempo di Ernest Hemingway)
15 ml Succo di Lime
15 ml Miele ma è la Canchànchara il drink della
50ml Acqua storia di Cuba! APERTO 24 ORE
ROBERTO PELLEGRINI
È uno dei barman più esperti HASTA
e noti d’Italia. Si dedica con Via Bafile, 90 - 30016 Jesolo (VE) - tel. 329.3831734
grande passione alla formazione
dei giovani. È formatore SIEMPRE pancaffe77@gmail.com
Accademia delle Professioni. pan caffe da toni
pancaffedatoni
64