Page 54 - ViviJesolo-01-2025
P. 54
L’UNICA, LA VERA,
L’INIMITABILE,
PIENA D’AMORE.
LA MIA
IN CUCINA CON E, CON DENTRO TUTTA
LACARLABLOG LA MIA INFANZIA-----
CARLA SCURO FUGASSA
A CURA DI
Tose! Ragazze (e ragazzi, naturalmente), rieccomi tornata qui su ViviJesolo (ma non dimenticate
mai di seguirmi anche nei miei canali social) con le mie ricette. Chi mi conosce già, sa che amo
riportarvi indietro ai tempi della mia infanzia. E, considerato il periodo, eccovi una cosa che
profuma di casa e di amore, la “Fugassa”, la focaccia. La “mia” Fugassa!
INGREDIENTI PROCEDIMENTO
5 uova _______
150 gr di zucchero
650 gr farina w260 (o Manitoba) Per prima cosa, impastate tutti gli ingredienti e poi lasciate riposare 1 ora.
50 gr burro
50 gr olio semi girasole Quindi, fate un giro di pieghe e mettete a riposo per 6 ore.
1 cucchiaio da minestra RASO scarso di sale fino Trascorse queste sei orette, rovesciate l’impasto su di un piano, infarinato
510 gr latte anche senza lattosio
18 gr aroma Spumadoro con un po’ di farina di riso.
10 gr lievito di birra fresco Fate qualche piega sbattendola. Formate una palla e coprite la con una cio-
430 gr farina tipo “1”
Zucchero in granella per decorare tola per 1 ora.
Latte per spennellare prima di infornare Prendete l’impasto e tagliatelo in 2 parti uguali.
Farina di riso per lavorare l’impasto sul piano
Formate una palla raggruppando l’impasto verso il basso e disponetelo nel-
le forma di carta (io utilizzo quella di diametro 24 cm). Copritele nuova-
mente con una ciotola e lasciatele risposare 2 ore.
Quando mancano pochi minuti allo scadere delle 2 ore, accendete il forno
a 160 gradi ventilato.
Sul fuoco riscaldate un pentolino con acqua.
Incidete a croce le “Fugasse” e spennellate con del latte.
Ora spargete in superficie la granella di zucchero… come non ci fosse un
domani… perché “à Fugassa” non è tanto dolce. Però, attenzione, perché,
come diceva mia nonna: “massa succaro el stomega!”
A questo punto inserite il pentolino d’acqua bollente nel forno in un an-
golo per poi inserire le “Fugasse” nel ripiano più basso (me raccomando!)
del forno.
GUARDA IL VIDEO Cucinatele per 35 minuti. A questo proposito, consiglio sempre di regolarvi
sempre con il vostro forno.
Una volta terminato il tempo, lasciatele dentro 10 minuti senza aprire. In-
fine, aprite leggermente il forno a lasciatele raffreddare.
Quando sono tiepide mettetele su una gradella.
LACARLABLOG, nome d’arte di Carla Scuro, interior designer e foodblogger di Rosà, in provincia di Vicenza. È la cuoca della porta accanto che, attra-
verso i social, coinvolge e intrattiene con ricette semplici e con il sorriso. www.lacarlablog.com - laCarlablog - carla.scuro@gmail.com
54