Page 62 - ViviJesolo-02-2025
P. 62
ALEXANDER
QUELLO
DELLE 23.59
“IL PRIMO COCKTAIL
È COME IL PRIMO AMORE,
NON SI SCORDA MAI!”------ A CURA DI
ROBERTO PELLEGRINI
Soprattutto non ti dimentichi il come e il dove.
Per il “risultato” stendiamo un velo pietoso. IL COME
In realtà sin dalla prima shekerata dell’Alexander io, come tan-
IL MITICO ALEXANDER
3 cl di Cognac ti, ho sempre usato la Crema Cacao Bianca: più bello da vedere
3 cl di Crema Cacao Scura e il gusto non cambia. In compenso ho sempre avuto un certo
3 cl di Crema di Latte
Tutto nello shaker e versare in coppetta Martini fastidio nel vedere usare, al posto della noce moscata, una spol-
con un top di noce moscata grattugiata. verata di cacao “a mò” di cappuccino.
Versare gli ingredienti in uno shaker pieno In casa ho ancora il primo shaker che ho usato: ha una cinquan-
di ghiaccio e shakerare molto vigorosamente. tina d’anni, è rigorosamente in acciaio inox e formato da tre
Filtrare in una coppetta Martini ghiacciata
e guarnire eventualmente con una spolverata componenti com’erano a quei tempi gli shaker classici. Regalo
di noce moscata.
del mio primo maestro.
L’Alexander è un cocktail decisamente
dolce grazie all’uso del cacao e della panna,
con un basso tenore alcolico (inferiore
solitamente ai 20° alc.). Tecnicamente è IL DOVE
un after dinner classico preparato con
la tecnica shake and strain.
Il dove è di dovere davanti a delle ragazze che l’allora mio ma-
estro, Giancarlo, le aveva invitate a bere un Alexander come
se fosse stato un appuntamento tanto ne aveva enfatizzato il
profumo di spezie, il gusto pastoso e dolce adatto a delle donne.
Lui le vedeva come ragazze, mentre io, che ero al secondo anno
di liceo, le vedevo “grandi” e, infatti… prima volta… prima
shekerata, ho versato male nei bicchieri, un pò di drink è uscito
sul banco. Come tutte le “prime volte” un quasi disastro.
Come tutti i miti, anche l’Alexander nasce da storie diverse: chi parla della
celebrazione del campione di baseball di Filadelfia Grover Cleveland
Alexander nel 1915. Chi, invece, di New York ed è il nome del bartender che
lo crea per la nascita di una nuova linea ferroviaria. Per arrivare al famoso
bartender Harry McElhone che userà il gin come distillato.
ROBERTO PELLEGRINI è uno dei barman più esperti e noti d’Italia. Fiduciario
Aibes Veneto e Trentino Alto Adige, si dedica con grande passione alla forma-
zione dei giovani -------
62