Page 53 - ViviJesolo-07-2025
P. 53
Come ha iniziato il suo percorso nel Nella sua brigata di cucina, cosa conta
mondo della cucina? di più?
«Ho iniziato a 15 anni. Provengo da una «La passione per il mestiere. Il talento può
famiglia di viticoltori da sei generazioni. nascere, ma è la passione che lo alimenta
CONTATTO
& PRENOTAZIONI Sono cresciuto in modo semplice, con va- ogni giorno».
_______
+39 0421 18310 lori solidi, ma la buona cucina è sempre
jesolo@falkensteiner.com stata parte della mia vita. Mia nonna e mia Quando crea un nuovo piatto, da dove
madre erano cuoche di famiglia eccezio- parte?
nali, preparate e appassionate. Da loro ho «Dalla stagione e dalla materia prima. Mi
imparato il rispetto per la tradizione e l’im- lascio guidare dai colori, dai profumi e da
portanza di cucinare con amore». ciò che il territorio ha da offrire in quel
momento. E l’ingrediente cui sono più le-
Ha mai avuto richieste particolari o biz- gato è il sale: un elemento tanto semplice
zarre? quanto essenziale, capace di esaltare o ro-
«Ho lavorato per 14 anni all’estero, da Du- vinare un piatto, se non dosato con intel-
bai all’Ecuador, Cina, Malesia, Bermuda… ligenza».
In quei contesti le richieste strane non
mancavano di certo. Lavorare in ambienti Come immagina la cucina del futuro?
così diversi mi ha insegnato a essere flessi- «La vedo come una cucina trasparente,
bile e a trovare sempre una soluzione, anche tracciabile e salutare. Sempre più etica,
di fronte alle richieste più improbabili». sostenibile e in dialogo con il benessere
dell’uomo e dell’ambiente».
Cosa chiedono maggiormente i turisti
stranieri? Dopo una lunga giornata in cucina, cosa
«Sicuramente la pasta, ma fatta come si deve. le piace fare per rilassarsi?
Vogliono assaporare l’Italia vera, con ingre- «Una bella passeggiata, se possibile in com-
dienti autentici e tecniche tradizionali». pagnia del mio Labrador Amy. Staccare la
mente, respirare la natura e trovare nuovi
Com’è cambiato il suo modo di cucinare spunti anche nel silenzio».
nel corso degli anni?
«La mia cucina si è evoluta, ma il cuore ri- Ha un sogno che spera di realizzare nei
mane sempre lo stesso: rispetto per l’ingre- prossimi anni?
diente e per chi lo produce». «Continuare a cucinare con la stessa pas-
sione e lo stesso fuoco per questo meravi-
Come definirebbe la sua cucina con tre glioso mestiere, ancora per molto tempo».
aggettivi?
«Gustosa, autentica, interessante. Una cu- Come ha influenzato la sua cucina il no-
cina che racconta il territorio ma guarda al stro territorio?
mondo, capace di emozionare e rimanere «Il Veneto è una terra straordinariamente
impressa nei ricordi». ricca di storia, cultura e materie prime di
altissima qualità. Per uno chef come me
Il piatto internazionale che ama di più? è un territorio affascinante da esplorare.
«I curry indiani: fuoco, spezie, intensi- La varietà di influenze, tra mare, lago e
tà, ogni volta diversi, mai noiosi. Proprio montagna, è un vero regalo per chi ama
come il mio carattere. Sono piatti che por- cucinare».
tano con sé cultura, storia e un’energia che
risveglia tutti i sensi». Che consiglio darebbe a un giovane che
aspira a diventare chef?
Cosa mangerebbe anche tutti i giorni? «Se hai una solida base e voglia di cresce-
«Verdure, verdure, verdure. Non mi stanco re, questo è il mestiere più bello che ci sia.
mai di scoprire nuovi modi per esaltarle, Non è mai monotono: puoi trasmettere
anche con le tecniche più semplici». emozioni vere agli ospiti».
53