Page 44 - ViviJesolo-11-2025
P. 44

A CURA DI
                                          DEBORA SEVERO


                                          LA COMUNICAZIONE INTRA
                                          E INTERSPECIFICA DEI                    I cani comunicano
            ANIMALI IN FORMA              NOSTRI AMICI PELOSI---                  costantemente con
                                                                                  il mondo che li circonda,
                                                                                  ma lo fanno in gran
                                                                                  parte senza usare
                                                                                  la voce. Il loro linguaggio
                                                                                  è fatto di posture,
           IL LINGUAGGIO                                                          movimenti, espressioni
                                                                                  facciali e sottili segnali
                                                                                  corporei che, se ben
           SILENZIOSO                                                             interpretati, permettono
                                                                                  di comprendere
                                                                                  il loro stato emotivo
                                                                                  e le loro intenzioni.



                                          Comunicazione intraspecifica     Comunicazione interspecifica
                                          All’interno della loro specie, i cani uti-  I  cani  comunicano  efficacemente  an-
                                          lizzano una combinazione di segnali per   che  con  gli  esseri  umani  e  altre  specie.
                                          interagire con i propri simili. Le posture   Attraverso  secoli  di  convivenza,  hanno
                                          del  corpo  sono  fondamentali:  un  cane   sviluppato  la  capacità  di  interpretare  il
                                          che si abbassa sulle zampe anteriori con   linguaggio corporeo umano e di adattare
                                          la coda che scodinzola rapidamente sta   il proprio comportamento di conseguen-
                                          invitando  al  gioco,  mentre  uno  che  si   za. Ad esempio, sanno leggere le espres-
                                          irrigidisce con la coda alta e le orecchie   sioni facciali e la direzione dello sguardo,
                                          in  avanti  potrebbe  volere  stabilire  un   rispondendo in modo appropriato alle
                                          confine. Il contatto visivo può essere un   emozioni umane.
                                          segnale di sfida o un modo per stabilire   Alcuni studi hanno dimostrato che i cani
                                          gerarchie, mentre distogliere lo sguardo   utilizzano strategie di comunicazione di-
                                          indica sottomissione o calma. Anche la   verse a seconda dell’ interlocutore: con gli
                                          coda è un potente strumento comunica-  umani ricorrono spesso al contatto visivo
                                          tivo: una coda rilassata indica tranquil-  e ai vocalizzi (guaiti, abbai, sospiri), men-
                                          lità, mentre una coda alta e ferma può   tre  con  altri  animali  usano  prevalente-
                                          segnalare allerta o dominanza. Un altro   mente il corpo.
                                          aspetto  importante  nella  comunicazio-  Comprendere questo linguaggio silenzio-
                                          ne sono i segnali di pacificazione, come   so è essenziale per costruire una relazione
                                          sbadigli, leccarsi il muso o girare la testa   equilibrata con il proprio cane, rispettan-
                                          di lato. Questi segnali vengono usati per   do la sua natura e migliorando la convi-
                                          ridurre la tensione e prevenire i conflitti.  venza quotidiana.

            DEBORA SEVERO è una
            fisioterapista ed osteopata “umana”
            e svolge attività di libera professione
            nel suo studio di Vicenza e di Jesolo.   TUTELA DEGLI ANIMALI
            È, inoltre, specializzata in osteopatia   -------
            animale applicata al cane e   Con la nuova Legge Brambilla, una svolta storica contro il maltrattamento animale
            collabora con diversi         Questa normativa, intitolata “reati contro gli animali” ed entrata in vigore il primo
            centri cinofili: “8 abbài sotto al cielo”   luglio scorso, introduce misure più severe per punire chi arreca danno o sofferenza
            a Pordenone, Lulen club, Padova   agli animali. La legge segna un vero e proprio cambio di paradigma nella lotta
            e Wonderdog a Vicenza oltre a
            svolgere attività specifica applicata   contro il maltrattamento animale. A differenza della normativa precedente, ba-
            agli equini. Per scrivere a Debora   sata sul sentimento umano di pietà verso gli animali uccisi o maltrattati, questa
            Severo: info@deborasevero.it  legge, attesa da anni, ora punisce i responsabili di crimini contro gli animali.


             44
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49