È nato il tavolo per la sicurezza stradale

Sponsored

NELLA SEDE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA SIGLATO IL PROTOCOLLO D’INTESA. TRA I SOTTOSCRITTORI: PREFETTURA, AZIENDE SANITARIE, FORZE DELL’ORDINE, SINDACI, CONCESSIONARI AUTOSTRADALI, ASSOCIAZIONI DEI FAMILIARI DELLE VITTIME

Con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa, giovedì 9 ottobre, nella sede della Città Metropolitana di Venezia, è nato ufficialmente il “Tavolo di sicurezza permanente per la sicurezza stradale, la prevenzione e la gestione degli esiti personali e sociali degli incidenti automobilistici nel territorio metropolitano veneziano”.

Si tratta di una iniziativa fortemente voluta dalla Città metropolitana e dalla Prefettura di Venezia, che segna l’avvio di un lavoro volto ad intrecciare le attività delle istituzioni che si occupano di prevenzione e di sicurezza stradale, coinvolgendo gli enti pubblici del territorio, le Aziende sanitarie, scuole, associazioni di categoria e di familiari delle vittime di incidenti stradali, ma anche concessionari autostradali, delle strade regionali e i comuni.

Gli obiettivi da raggiungere sono indicati nel protocollo d’intesa: coordinare e concertare le azioni dei soggetti coinvolti; dare una risposta condivisa alla domanda di azione istituzionale da parte dei territori colpiti dal fenomeno di recrudescenza dell’incidentalità stradale; sensibilizzare la popolazione sul rischio stradale e sui comportamenti corretti di guida; diffondere l’educazione stradale in modo capillare partendo dalle scuole; ridurre i costi economici, sociali e sanitari dei traumi conseguenti ai sinistri stradali. Per raggiungerli verranno svolte iniziative di educazione stradale e di sensibilizzazione collettiva iniziando dalle scuole, iniziative sanitarie e sociali ma anche azioni di miglioramento della viabilità. Ciascun attore per le proprie competenze.

Per conto dell’azienda sanitaria Ulss 4 è intervento e ha siglato il protocollo il direttore generale, gli altri sottoscrittori sono: il prefetto di Venezia, il sindaco della Città Metropolitana; il questore di Venezia; il direttore generale dell’Ulss 3; i presidenti della Conferenza dei sindaci Sanità delle Ulss 3 e Ulss 4; i comandanti provinciali di carabinieri, guardia di finanza, vigili del fuoco; polizia stradale; polizia locale di Venezia; Anas; Veneto Strade; CAV; Autostrade Alto Adriatico; ACI Veneto; le sezioni provinciali di Confindustria, Confartigianato, Confcommercio , Federalberghi e SILB FIPe; Croce Rossa Italiana; le associazioni di vittime della strada del territori e  l’Associazione “Ragazzi On the Road”, che si occupa di formazione alla sicurezza stradale dei ragazzi.  

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search