Amici del mare, amici degli animali

Sponsored

Anche il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera presente alla manifestazione “1000 cuori a 4 zampe”

Nell’ambito dell’evento “1000 cuori a 4 zampe”, anche la Guardia Costiera di Jesolo partecipa attivamente: per l’occasione è stato allestito uno stand espositivo istituzionale, al fine di poter soddisfare la richiesta promossa dalla locale Amministrazione civica, ma soprattutto per significare la vicinanza della Guardia Costiera ai nostri amici a quattro zampe.

Fulcro della manifestazione, organizzata dal Comitato “Mille Eventi” di Jesolo, è quello di incentivare negli adulti e nei più piccoli la cultura del rispetto del mondo Animale, con esperienze pratiche degli appartenenti alle Forze Armate e Forze dell’Ordine, volte a valorizzare sensibilmente il rapporto bambino-animale ed ottenere benefici in materia comunicativa, educativa e didattica.

In tale contesto, si inserisce la Guardia Costiera jesolana che, nel cogliere l’opportunità d’informare i visitatori sulle missioni istituzionali che il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera è chiamato a svolgere, intende partecipare attivamente a quest’iniziativa.

E’ noto a tutti noi che, tra le funzioni di Guardia Costiera, quello di garantire la sicurezza della balneazione e la salvaguardia della vita umana in mare è forse il più alto dei compiti assolti da Corpo.

Ebbene, attraverso la visione di video, la  distribuzione di materiale informativo, ed il dialogo con i cittadini – grandi e piccini – può ottenersi un Bene comune: quello della divulgazione della Safety culture, che può manifestarsi in innumerevoli forme, anche grazie all’impiego dei nostri amici animali.

Conosciamo tutti le capacità che, ad esempio, i Labrador sanno dimostrare in acqua, ebbene, quando occorre salvare Vite in mare, ogni contributo è utile e dalla spiaggia essi possono essere impegnati attivamente come Cani di salvataggio, al fianco di personale appositamente istruito e formato.

Possono, infatti, collaborare anche loro, nell’ambito di un più ampio contesto di Sicurezza della balneazione.

Per concludere, una curiosità, a proposito di amici a quattro zampe: sapevate che la Guardia Costiera di Jesolo ha una famiglia di volpi come sue mascottes? Ebbene, si, loro non possono partecipare all’attività di soccorso in mare, ma tengono alto il morale dell’equipaggio, quando – molto fugacemente e quasi di nascosto – si fanno intravedere sul prato verde che circonda lo stabile ove ha sede il Faro di Jesolo, simbolo per molti di questa famosa località balneare.

L’occasione, in ultimo, appare utile per ricordare ai balneanti di non fare il bagno:

  • prima che siano trascorse almeno tre ore dall’ultimo pasto;
  • se il bagnino di salvataggio in torretta ha esposto la bandiera rossa;
  • quando il mare è mosso, se spirano forti venti, se vi sono forti correnti;
  • se non si è in perfette condizioni psicofisiche;
  • se l’acqua è molto fredda;
  • nei porti, nei porti-canali, nei corridoi di entrata/uscita di imbarcazioni.

Per ogni emergenza, la Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Jesolo può essere contattata:

A) attraverso il “NUMERO BLU” TELEFONICO 1530;

B) per telefono al numero 041 968962;

C) Via VHF sul canale 16 (ascolto radio fino alle ore 20.00)

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search