Ciclo di incontri sul tema delle ispezioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Sponsored

La gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rappresenta un aspetto fondamentale per le imprese del settore commercio e turismo. Le ispezioni da parte degli organi di vigilanza competenti costituiscono un momento cruciale di verifica del rispetto delle normative. Tuttavia, molti datori di lavoro si trovano impreparati ad affrontare tali controlli, con il rischio di incorrere in sanzioni o, peggio, di non garantire adeguati standard di sicurezza per i propri lavoratori. Per questo Confcommercio, in collaborazione con il Fondo For.te., ha organizzato un ciclo di incontri sul tema “Controllori e Controllati”, ideato con l’obiettivo di fornire ai datori di lavoro strumenti pratici per comprendere:

• Le modalità con cui vengono effettuate le ispezioni da parte degli organi competenti;

• L’approccio corretto da adottare in caso di controllo;

• Le sanzioni previste dalla normativa vigente e i margini di intervento;

• Le modalità di gestione delle sanzioni e degli eventuali provvedimenti conseguenti.

Il ciclo di incontri è rivolto ai datori di lavoro di aziende operanti nei settori del commercio e del turismo, indipendentemente dalla dimensione dell’impresa.

Il primo incontro si terrà mercoledì 26 marzo, alle ore 20.45, nella Sala Angeletti del Palazzo del Turismo di piazza Brescia, a Jesolo.

Relatori

  • Giovanni Finotto, coordinatore della formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per illustrare il quadro normativo di riferimento;
  • Davide De Nuzzo, per approfondire gli aspetti relativi alla sorveglianza sanitaria e agli obblighi connessi;
  • Caterina Dal Mas, avvocato, per analizzare le sanzioni previste e le possibili azioni di tutela per i datori di lavoro;
  • Luca Bertuola, responsabile area lavoro e relazioni sindacali di Confcommercio – Unione Metropolitana di Venezia.

Obiettivi finali

Al termine del ciclo di incontri, i partecipanti avranno acquisito: una maggiore consapevolezza sulle modalità di ispezione da parte degli organi di vigilanza; strumenti pratici per affrontare un controllo ispettivo con maggiore serenità; conoscenze aggiornate sulle sanzioni previste dal D.Lgs. 81/2008; indicazioni utili per migliorare la gestione della sicurezza in azienda e ridurre il rischio di sanzioni.

“La formazione è sempre stata un punto fermo per l’associazione – ha sottolineato il presidente di Confcommercio San Donà-Jesolo, Angelo Faloppa – a cominciare dagli imprenditori, che devono essere messi nelle condizioni di agire al meglio, nella consapevolezza delle norme che riguardano il luogo in cui operano. Iniziando da quelle che riguardano la sicurezza e la salute, per il bene loro e dei collaboratori. Questo ciclo di incontri va in quella direzione. Grazie ai professionisti che abbiamo coinvolto, siamo sicuri di potere dare degli strumenti adeguati alle esigenze di oggi, guardando con fiducia al domani”.

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search