Fiera dell’Alto Adriatico con il Presidente Luca Zaia

DOMENICA 3 APRILE, ALLE 10,  IL TAGLIO DEL NASTRO E SUBITO IL PRIMO INCONTRO SUL FUTURO DELLA COSTA VENETA

Il futuro della Costa Veneta inizia dalla Fiera dell’Alto Adriatico. Entrerà nel vivo fin dal primo istante, l’appuntamento fieristico più atteso, la Fiera dell’Alto Adriatico per l’appunto, che si terrà dal 3 al 6 aprile al PalaExpomar di Caorle. Dopo il taglio del nastro di domenica 3, alle ore 10, con il PRESIDENTE DEL VENETO LUCA ZAIA, l’attenzione si sposterà nella Sala Azzurra dove si terrà l’incontro sul tema: “Il futuro della Costa Veneta, un bene da tutelare. Innovazione di pensiero per nuova visione di sviluppo”. 

Interverranno, oltre al governatore del Veneto ed il suo assessore al turismo, Federico Caner, l’europarlamentare Rosanna Conte, la presidente della Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto, Roberta Nesto, il neo riconfermato presidente di UnionMare Veneto, Alessandro Berton; il sindaco di Caorle Marco Sarto porterà i suoi saluti ad una platea che vedrà la presenza di tutti i sindaci dei due mandamenti, Portogruarese e Sandonatese.

“La Fiera dell’Alto Adriatico – commenta il presidente di Expo Caorle, Raffaele Furlanis – è una imprescindibile vetrina per le eccellenze del turismo, ma rappresenta anche un importante momento di incontro e confronto sulle principali tematiche che riguardano il nostro comparto”.

La Fiera dell’Alto Adriatico è organizzata da Venezia Expomar Caorle, Associazione Jesolana Albergatori, comuni di Caorle e Jesolo con il patrocinio della regione del Veneto. Madrina dell’inaugurazione sarà la signora Letizia Pillon, stella storica famiglia di albergatori di Bibione; un modo per dimostrare, concretamente, la collaborazione tra località (già presente con Venice Sands) e la volontà di coinvolgere tutto il comparto turistico della costa, nell’importante appuntamento fieristico.

“Esprimo soddisfazione per questa edizione – continua il presidente Furlanis – perché, seppur vivendo un momento di particolare disagio economico e civile (pandemia, inflazione, costi energetici Est Europa), numerose aziende di produzione e commercializzazione di prodotti enogastronomici, di arredi e servizi alla persona, anche nuove, hanno aderito alla cinquantunesima edizione”.

“La Fiera dell’Alto Adriatico – gli fa eco il presidente Aja, Alberto Maschio – è stato il primo, concreto, esempio di collaborazione tra colleghi della costa veneta, in pratica il precursore di realtà divenute importanti come Venice Sands e la Conferenza dei Sindaci della costa. Abbiamo dimostrato che si può essere colleghi e non concorrenti. Ora questo appuntamento deve sapere guardare al futuro, senza paura, con innovazioni che aiutino i giovani ad entrare in questo comparto”.

Alle 12 buffet inaugurale con Fisar, Confraternita Risi e Tochi, Confraternita dea Renga, associazione Mira, I pescaori Op Bivalvia Veneto, Pizza e Pasta Italiana, associazione Gelato Veneto e tanti prodotti gastronomici selezionati dalle nostre realtà locali.
La scuola alberghiera Lepido Rocco di Caorle, in collaborazione con l’associazione italiana Maître Amira presentano “L’arte del flambè” e la preparazione e degustazione della classica Crêpess Suzette.

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search