Quarant’anni di Forno d’Asolo: Un viaggio di bontà, crescita e valore
Nella sede di Maser, Sammontana Italia e Forno d’Asolo hanno celebrato il quarantesimo anniversario del marchio veneto, nato fra le colline asolane nel 1985 grazie alla volontà della Famiglia Gallina. Oggi il brand è parte del nuovo Gruppo Sammontana Italia, nato nel 2024, a seguito dell’acquisizione di Forno d’Asolo, realizzata in partnership con Investindustrial, gruppo europeo leader di società di investimento, holding e consulenza gestite in modo indipendente con 17 miliardi di euro di fondi raccolti.
La Famiglia Bagnoli – rappresentata da Leonardo Bagnoli, Presidente Sammontana Holding, e Marco Bagnoli, Presidente di Sammontana Italia – insieme con l’Amministratore Delegato Alessandro Angelon ha accolto partner, istituzioni e collaboratori per raccontare i principali traguardi raggiunti in questi 40 anni e gli obiettivi del nuovo Gruppo e del marchio in continuità con lo sviluppo dei suoi prodotti e l’impegno sul territorio.
In occasione di questo importante anniversario presso la sede di Forno d’Asolo è stata organizzata una due giorni di festa e condivisione – dal 12 al 13 settembre – con i Sindaci di Maser e Asolo, partner commerciali e collaboratori, per celebrare la storia del marchio, il suo legame con il territorio in cui affonda le sue radici e la ricerca costante della bontà e della qualità.
“Questi primi 40 anni segnano una tappa cruciale per la storia di Forno d’Asolo, una storia fatta di identità solida e riconosciuta, basata su valori concreti, creatività, ricerca della qualità e attenzione verso le persone.” ha commentato Alessandro Angelon, Amministratore Delegato di Sammontana Italia “Una visione che ci ha consentito di diventare bandiera autentica del territorio, che ci porta ancora oggi a crescere in Italia e nel mondo, con continuità e un crescente impegno nello sviluppo del marchio e di tutti i suoi prodotti”.

Nata nel 1985 dall’intuizione dei fratelli Fabio e Paolo Gallina, Forno d’Asolo ha trasformato un piccolo laboratorio artigianale in una realtà imprenditoriale di successo, capace di portare la fragranza della colazione italiana nei bar di tutto il Paese e oltre i confini nazionali. Dalla prima rete di agenti diretti nel 1988 all’espansione internazionale del 1990, fino alla nuova sede operativa del 1999, l’azienda ha vissuto una crescita costante, segnata da innovazioni come il lancio dell’iconico cornetto Re B. nel 2016 e la nascita di Academy a Maser nel 2017. Un percorso di sviluppo sostenuto da visione manageriale e strategiche acquisizioni – dalla Donatella nel 2016 a Bindi nel 2020 – che ha trovato pieno compimento nel 2024 con l’ingresso in Sammontana Italia, partner con cui Forno d’Asolo condivide valori di sostenibilità, innovazione e valorizzazione dei talenti.