Un’altra settimana di servizio di salvataggio
TROVATA DISPONIBILITA’ DA PARTE DELLE UMG – LA SODDISFAZIONE DEL SINDACO
Jesolo Turismo “allunga” la stagione. Un altro importante segnale degli effetti del percorso che la città sta facendo per fare vivere Jesolo anche nella coda della classica stagione estiva, arriva dall’iniziativa assunta da Jesolo Turismo, società a partecipazione pubblico-privato che gestisce (parte) del servizio di salvataggio in spiaggia. “L’avvio dei grandi eventi, unitamente alle buone condizioni del meteo – premette la presidente di Jesolo Turismo, Eleonora Baldo – stanno portando nella nostra città migliaia di persone, con un settembre che sta confermando le ottime previsioni annunciate nelle scorse settimane dall’Associazione Jesolana Albergatori. Era, perciò, necessario dare un importante segnale anche attraverso la garanzia di alcuni servizi, come la fruizione di spiaggia e mare in sicurezza”.
Sono, così, stati contattati i referenti delle Umg che gestiscono gli stabilimenti balneari dove Jesolo Turismo garantisce la presenza degli addetti al salvataggio, per proporre uno spostamento “ufficiale” della stagione estiva al 28 di settembre, con l’allungamento dei servizi. “E’ stato estremamente positivo – continua la presidente Baldo – il risultato: da parte della maggior parte c’è stato il consenso a tenere attivo il servizio. Ci conforta, perché significa che è stato compreso l’obiettivo che si voleva e si vuole ottenere con questa iniziativa: Jesolo c’è ancora, con la ricettività alberghiera, ma anche con i servizi in spiaggia”. Il servizio di salvataggio riguarda 12 torrette, in corrispondenza di: Camping International (zona spiaggia del faro), piazza Marina, piazze Brescia-Trieste, Oro Beach, piazze Milano-Torino. Da parte degli stabilimenti, coinvolti, sarà mantenuta almeno una parte delle piazzole. Lo slittamento sarà comunicato, come da prassi, alle autorità preposte.
“L’iniziativa di Jesolo Turismo – commenta il sindaco Christofer De Zotti – contribuisce a garantire i servizi lungo la spiaggia per un periodo maggiore rispetto a quanto eravamo abituati fino a qualche anno fa, accompagnando il mutare delle esigenze di ospiti e imprese, sulla strada che la nostra città sta percorrendo: non più una località vissuta solo nei mesi estivi, ma una destinazione capace di offrire accoglienza di qualità anche oltre il tradizionale calendario vacanziero. Il consenso degli operatori e il coinvolgimento delle realtà turistiche dimostrano una visione condivisa che rafforza la nostra competitività. Jesolo vuole crescere e confermarsi punto di riferimento per il turismo italiano ed europeo. Ringrazio gli operatori che hanno scelto di cogliere l’invito della località di impegnarci, tutti insieme, per garantire la prosecuzione dei servizi al turista. È precisa volontà presentarsi in maniera qualificata sul mercato turistico garantendo il fondamentale servizio di salvataggio anche oltre il periodo minimo obbligatorio.”