Vanilla Club Jesolo: al via la ventesima stagione
Il celebre club, da sempre punto di riferimento della nightlife sul litorale veneto, annuncia un nuovo format di serate, orientate all’intrattenimento.
Ultimi preparativi e grande attesa a Jesolo per la riapertura del Vanilla Club, che sabato 14 giugno inaugurerà la sua ventesima stagione!
Novità assoluta di quest’anno è l’animazione firmata da Moreno Utopia: non solo ballerini e ballerine, ma veri e propri performer artists che si esibiranno tra scenografie avvolgenti ed effetti speciali, per trasformare ogni serata in uno show, con un’ampia componente di puro intrattenimento e un tema diverso ogni settimana.
E se l’animazione sarà protagonista, anche il sound continua ad essere curato nei minimi dettagli, complice una line-up sempre più eclettica: Stefano Mattara, resident DJ alla consolle, affiancato da Francesca Toffanin e Lorenzo Moretto, con Radio Wow come media partner, per accompagnare e raccontare i momenti più intensi del weekend Vanilla.
Luciano Pareschi, CEO e Founder di tutto il complesso che, oltre al Vanilla Club, comprende il Parco a tema acquatico Caribe Bay e il Caribbean Golf, dichiara: “Abbiamo scelto di concentrare gli impegni su una grande serata evento a cadenza settimanale, a cui si affiancheranno ulteriori appuntamenti nel periodo di altissima stagione. Festeggiamo 20 anni offrendo un’esperienza immersiva, visiva ed emotiva, che rompe gli schemi della serata in discoteca tradizionale. Vogliamo che gli Ospiti del Vanilla Club possano vivere e condividere la musica: il locale diventa teatro, il pubblico si fonde con lo spettacolo e il tema settimanale rinnova continuamente la proposta”.
Da sempre al Vanilla Club la grande qualità dell’esperienza offerta in termini di musica, animazione e mixology si accompagna alla massima attenzione alla sicurezza. “Vogliamo che i genitori, affidandoci i loro figli, si sentano tranquilli e sereni. Il nostro, in questo senso, è uno standard altissimo: quasi 23 operatori, telecamere a riconoscimento facciale e il supporto dell’app Vanilla, in grado di monitorare gli ingressi e bloccare ospiti non graditi” – prosegue Pareschi.
E proprio a proposito di sicurezza, da quest’anno il locale inserisce due linee di coda, Priority e Non Priority. I membri più attivi della community Vanilla, avranno diritto ad un accesso rapido e agevolato. Un vantaggio pensato per premiare la fidelizzazione e rendere ancora più fluido l’ingresso al club. L’app Vanilla, infatti, non è solo uno strumento di controllo e sicurezza, ma anche un canale diretto di relazione con il pubblico: consente di accumulare vantaggi, ricevere comunicazioni esclusive, partecipare ad attività speciali e sentirsi parte integrante di un’esperienza che continua anche oltre la serata.
Nato nella seconda metà degli anni ’90 come Cuba Libre, il locale ha fatto scuola in Italia, lanciando un modello completamente innovativo di discoteca, sempre in linea con i tempi, nel quale la musica si affianca all’offerta di intrattenimento e ad una grande attenzione alla componente mixology, complice il reclutamento dei migliori bartender sulla piazza. Nel 2005 il locale ha cambiato nome in Vanilla Club, potenziando ulteriormente la tematizzazione caraibica, in linea con i cambiamenti in atto nell’adiacente Caribe Bay.
Con 20 anni di storia alle spalle, Vanilla si conferma la Fun Factory di Jesolo, un punto di riferimento per chi cerca divertimento sano, spettacolo e sicurezza.