I consigli per l’inverno
Oltre che una guida attenta, è fondamentale equipaggiare l’auto di pneumatici invernali (che in alcune zone sono anche obbligatori) e seguire le norme di sicurezza, relative a distanze e limiti di velocità.
I pericoli dell’inverno
Il primo pericolo durante l’inverno è quello della perdita di aderenza alla strada, che diventa molto pericolosa sia in curva che, soprattutto, in frenata. In caso di forti piogge non è poco frequente il fenomeno aquaplaning e lo stesso vale in caso di neve, con gli pneumatici che hanno minor presa. Ma è il freddo in realtà il primo problema, visto che con le temperature molto basse i normali pneumatici tendono ad indurirsi e quindi diminuire l’aderenza con la strada.
Equipaggiare la propria auto
Innanzitutto è importantissimo equipaggiare adeguatamente la propria auto, cominciando procurandosi le catene. Queste, però, danno sicurezza solo nel caso di neve, ma non proteggono in caso di strada bagnata e dal freddo. Per questo motivo è consigliabile montare un treno di pneumatici invernali. Gli pneumatici invernali hanno un battistrada molto più elaborato, con disegni pensati per permettere all’acqua di fuoriuscire meglio e, grazie a scanalature più profonde e lamelle più pronunciate, riescono ad afferrare la neve per poi tirarla fuori, in un effetto definito a “palla di neve”. Grazie agli pneumatici invernali diminuiscono gli spazi di frenata e funzionano meglio i dispositivi come ABS ed ESP. Per riconoscere gli pneumatici invernali è necessario che siano provvisti del marchi M+S (mud and snow, fango e neve) e del simbolo del fiocco di neve.
Le regole per una buona guida in inverno
Innanzitutto l’auto va tenuta pulita, con particolare attenzione al parabrezza e alle luci. Le prime precauzioni si prendono proprio quando l’auto è ferma, togliendo il ghiaccio e alzando i tergicristalli quando è notte per evitare che si ghiaccino e che possano graffiare il parabrezza. Per pulire non usare assolutamente acqua calda che potrebbe creare danneggiamenti a causa degli sbalzi di temperatura. È sempre importante far partire il motore, dopodiché accendere i fari per essere sempre visibili dagli altri automobilisti. Mettersi in movimento in maniera delicata, senza scatti bruschi per evitare slittamenti. Inoltre, è consigliabile usare marce basse per mantenere la trazione. Attenzione ai cavalcavia e, soprattutto, alle zone d’ombra, poiché sono punti più freddi e c’è un maggior rischio di ghiaccio. Come ultimo consiglio, controlla sempre le condizioni meteo e di traffico prima di uscire, evitando nel caso condizioni estreme di guida, o comunque programmando al meglio il viaggio.
Scegliete di viaggiare in sicurezza, per voi e per i vostri cari. Scegliete di farlo perché è importante prendere delle posizioni, insegnando a chi vi sta accanto che è fondamentale guidare con responsabilità.
Tanti cari auguri… E, nel raccomandavi prudenza alla guida, ricordate sempre che “Nella vita non c’è la marcia indietro” (Alex Zanardi)
Pensa alla vita… guida con la testa!!! – Campagna permanente per la sicurezza stradale ANVU – Associazione Professionale Polizia Locale d’Italia – www.anvu.it









