Page 59 - ViviJesolo-11-2025
P. 59

LA STRAORDINARIA
           STORIA DI CARLO SCARPA
           E ADRIANO OLIVETTI-----

                                                                                        VENEZIA
                                                                                        TRA CALLI E
                                                                                        CAMPIELLI
          IL CONNUBIO

          VINCENTE








           Il  secolo  scorso  ci  ha  lasciato  un’impor-
           tante eredità di uno dei maggiori archi-
           tetti  italiani,  il  veneziano  Carlo  Scarpa.
           Carlo, che studiò all’Accademia delle belle   avere perso la sua funzione originale nel
           arti prima e collaborò, poi, con dei mae-  2011 il negozio è stato riaperto a seguito di
           stri vetrai di Murano, divenne famoso per   un attento restauro che ne ha restituito i
           l’attenzione ai dettagli e la qualità dei ma-  colori, gli arredi e la collezione di macchi-
           teriali, unendo in una simbiosi avanguar-  ne da scrivere. È ora proprietà delle Assi-
           dista, legno e cemento. Venezia parla di   curazioni Generali che l’hanno affidato al   A CURA DI
           lui in tanti luoghi. Giusto per citarne al-  FAI e, durante le giornate dedicate, si può   SERENA SCOMPARIN
           cuni: l’università Ca’ Foscari, la fondazio-  usufruire  di  una  visita  guidata.  Quando
           ne Querini Stampalia, il padiglione della   si entra in questo negozio (visitabile, co-
           Grecia,  all’interno  della  biennale  dove   munque, in autonomia tutto l’anno) si ha
           Peggy  Guggenheim  espose  per  la  prima   proprio la sensazione di entrare in un’o-
           volta tutte le opere della sua meravigliosa   pera d’arte. Se decidete di visitare questa
           collezione (che potete ancora ammirare a   meraviglia, non perdetevi anche la visita
           palazzo Venier dei Leoni) e il negozio Oli-  alle  procuratie  vecchie  restaurate  e  ria-
           vetti nella centralissima piazza San Marco.   perte al pubblico nel 2021! Le procuratie
           Quando Adriano Olivetti, un imprendi-  erano i vecchi uffici e abitazioni dei pro-
           tore  italiano  lungimirante  commissionò   curatori di San Marco, la carica più im-
           questo spazio a Carlo Scarpa, gli chiese un   portante della Serenissima dopo il Doge;
           biglietto da visita della sua azienda e così   pensate che il nuovo Doge veniva sempre
           fu. Si tratta di un edificio a due piani ante-  eletto scegliendo tra i procuratori in cari-
           signano dei moderni “flagstores” ed è uno   ca. L’istituto procuratorio ha resistito alla
           degli esempi più rappresentativi di inte-  caduta della Repubblica e pensate che esi-  TITIZÉ
           grazione di un intervento moderno (siamo   ste ancora oggi, continuando ad occuparsi   ULTIMI
           a metà ani ’50) su palazzo storico protetto   dell’amministrazione  del  Patrimonio  di
           dai beni culturali (del XVI secolo). Dopo   San Marco e della basilica stessa.   GIORNI

                                                                                         In cartellone fino al 21
                                                                                         settembre, al Teatro Goldoni
                                                                                         di Venezia, lo spettacolo
                                                                                         “Titizé – A Venetian Dream”,
           SERENA SCOMPARIN                                                              in programma alle ore 19.
           Laureata in Lingue e Letterature Straniere alla Ca’ Foscari di Venezia, un Erasmus alla prestigiosa St.   L’opera è scritta e diretta
           Andrews University in Scozia, condividendo le aule con il principe William. Specializzata nel mondo   da Daniele Finzi Pasca.
           del turismo con numerose abilitazioni all’attivo.                             Le musiche dello spettacolo
                                                                                         sono di Maria Bonzanigo.
           AGENZIA VIAGGI “WIND AND SEA TRAVEL”                                          Info su: teatrostabileveneto.it
           Via delle Sirene 15 - Lido di Jesolo (VE) - Tel. 0421 350505 - Cell. 331 9214613
           info@windandseatravel.com - serenascomparinvenezia@gmail.com - serenascomparintourguide

                                                                                                       59
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64