Viaggiare senza assicurazione

Sponsored

Negli ultimi anni sono sempre più gli italiani che circolano con automobili non assicurate. Viaggiare privi di assicurazione è assolutamente proibito dalla legge, oltre ad essere una pratica decisamente pericolosa. L’Ania, ossia l’Associazione Imprese assicurative, parla di oltre 3 milioni e mezzo di veicoli del tutto privi di polizze assicurative: l’8% dei veicoli in circolazione contro una media europea del 4%; cifre che, oltre a far riflettere, fanno anche preoccupare.

Gli automobilisti sanno davvero a cosa vanno incontro viaggiando senza assicurazione?

Se si viene fermati ad un posto di blocco e la polizia scopre che l’auto è sprovvista di assicurazione, verrà irrogata una sanzione pecuniaria amministrativa che va da 866 a 3.464 euro. Tale sanzione viene raddoppiata se si è recidivi, ossia se si incorre nuovamente nella stessa violazione nell’arco di due anni dalla prima. In quest’ultimo caso, può essere anche applicata una sanzione accessoria ulteriore consistente nella sospensione della patente di guida da uno a due mesi. È, inoltre, previsto il sequestro del mezzo fino a quando non verrà sottoscritto un nuovo contratto di assicurazione. Il mezzo sarà restituito all’interessato previo pagamento della sanzione prevista e la dimostrazione di nuovo contratto assicurativo per almeno sei mesi.

In ultima ipotesi è prevista la confisca dell’auto qualora si decidesse di non pagare la multa e i relativi oneri di trasporto e custodia. Se circolando con un’auto non assicurata si provoca un sinistro, alle sanzioni appena elencate, va aggiunto il fatto che il conducente deve risarcire di tasca propria i danni cagionati a cose e persone.

Oltre al codice della strada subentra anche il codice civile attraverso l’articolo 2054, qualora si incorra in un sinistro, il quale prevede sanzioni gravi per tutti coloro che circolano con un veicolo privo di assicurazione o con polizza scaduta.

Come si eseguono i controlli per sapere se un veicolo è assicurato

Le forze dell’ordine possono risalire semplicemente inserendo la targa nel database.

Attenzione, però, perché non è necessario essere fermati per andare incontro alle relative sanzioni previste dal caso ma basta passare con l’auto davanti a delle zone dotate di telecamere di controllo per vedersi recapitare a casa una salatissima sanzione per guida con veicolo sprovvisto di assicurazione.

a cura del Commissario Capo STEFANO BUGLI e del Commissario Principale SALVATORE SIGNORELLI

Start typing and press Enter to search