All’Outlet una giornata per i bimbi

Sponsored

McArthurGlen Noventa di Piave Designer Outlet per l’Earth Day Il 20 e 21 aprile laboratori didattici per i più piccoli per celebrare la Giornata della Terra L’iniziativa si inserisce nell’ambito della piattaforma Evolve, il programma di sostenibilità aziendale per cui McArthurGlen mira a raggiungere Emissioni Zero entro il 2040.

Anche quest’anno nel weekend che precede l’Earth Day (20-21 aprile) i cinque centri italiani del Gruppo McArthurGlen – Serravalle, Noventa di Piave, Barberino, Castel Romano e la Reggia Designer Outlet dedicheranno un fitto programma di laboratori didattici gratuiti a tema sostenibilità, per trasmettere ai bambini i valori di rispetto e amore per la Natura e per il Pianeta con attività divertenti e coinvolgenti.

A Noventa di Piave Designer Outlet, sia sabato 20 aprile che domenica 21 aprile, dalle 11 alle 19, i bambini che parteciperanno alle attività didattiche saranno coinvolti in iniziative legate alla raccolta differenziata, allo smistamento dei rifiuti, l’importanza del riciclo e della mobilità elettrica e ai temi della sostenibilità ambientale dell’ecosistema marino

La piattaforma Evolve di McArthurGlen

La strategia Evolve del Gruppo McArthurGlen è allineata con 10 dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Si propone di introdurre un cambiamento reale con un approccio basato su tre pilastri: ridurre l’impatto negativo sul pianeta, ottimizzare il contributo alle comunità di riferimento, integrare la sostenibilità in ogni aspetto del business. Importante obiettivo ambientale, raggiungere Emissioni Zero entro il 2040, riducendo il consumo energetico, ampliando la capacità di energia rinnovabile e preservando la biodiversità nelle aree dei Centri. La cultura del consumo consapevole porta all’utilizzo delle risorse in modo responsabile attraverso strategie di gestione delle acque e riduzione dei rifiuti, promuovendo raccolta differenziata, riciclo e riutilizzo dell’abbigliamento dismesso. Tutti i centri italiani ospitano dei pannelli solari per supportare il proprio fabbisogno energetico, e alcuni di questi impianti saranno soggetti a espansione nel corso del 2024. Dal 2019 sono stati ridotti i consumi energetici del 11% e le emissioni di CO2 di circa il 20%. Consapevole dello stress idrico in Italia, il gruppo ha adottato una Landscaping Policy per la gestione delle aree verdi dei centri, che prevede misure quali la scelta di specie autoctone e sempreverde con ridotte esigenze di irrigazione al fine di ridurre il consumo di acqua.

L’impegno verso le comunità locali, per la custodia e la valorizzazione degli spazi collettivi del Gruppo McArthurGlen è testimoniato anche da altri importanti progetti di riqualificazione urbana e artistica come piazza del Volontariato a Padova, parco Ravizza a Milano, l’accordo per la manutenzione dei giardini di Piazza Carlo di Borbone de La Reggia di Caserta. Il recentissimo progetto #backtoart, promosso dal centro McArthurGlen di Noventa di Piave e presentato nei giorni scorsi al teatro Goldoni di Venezia è un esempio di ri-uso e ri-generazione di abiti dismessi, che sono stati trasformati in un’opera d’arte dall’artista Olimpia Biasi. L’arazzo di m7 x 1,5 realizzato dall’artista è in esposizione nei teatri di Venezia, e poi Padova e Treviso, grazie a una partnership con la Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search