Il Des Bains è il migliore Beach Club del Veneto

Sponsored

NELLA GUIDA BEN 18 REALTA’ DEL VENETO, DI CUI ALCUNE NELLA TOP 10

La costa veneta si conferma ancora una volta ai vertici degli stabilimenti balneari d’Italia. La “Guida ai migliori beach club d’Italia 2025”, una vera e propria “bibbia” del settore, ha inserito diciotto strutture tra le migliori del Veneto; di queste, alcune risultano nella “Top 10”, con il Des Bains 1900 del Lido di Venezia risultato ai vertici, premiato come “Migliore Beach Club” della regione.

Curata dal giornalista Andrea Guolo e dell’attrice e scrittrice Tiziana Di Masi (nel ruolo di consulente esperenziale), la guida è una sintesi di un viaggio di oltre novemila chilometri attraverso tutta la costa italiana, che ha permesso di selezionare le 300 strutture che rappresentano il meglio dell’offerta in ogni ambito. Ogni scheda racconta l’esperienza, il mood e l’unicità del beach club visitato. L’attribuzione di un voto espresso in centesimi per ciascun criterio – location, servizi, design, food, beverage e mood della struttura – ha dato origine alla graduatoria finale, da uno a tre ombrelloni.

Guida ai migliori beach club d’Italia 2025” è un progetto editoriale unico nel suo genere e che va a coprire un canale finora scoperto nonostante la sua importanza economica e sociale nel periodo estivo.

GLI STABILIMENTI PREMIATI

Best Beach Club Veneto 2025: Des Bains 1900, Lido di Venezia

Cà Maiol Award – Best Beach Restaurant Veneto 2025: Sabbia e Sale, Isolaverde

San Greg by Feudi di San Gregorio Award – Best Design Beach Club Veneto 2025: Spiaggia Hotel Excelsior, Lido di Venezia

Audit People Award – Best Quality and Sustainability Beach Club Veneto 2025: Stella Maris, Sottomarina

Best Location Veneto 2025: Baia Blu, Porto Santa Margherita

Le strutture presenti nella Top 10 sono:

Il Baia Blu di Caorle, il Jambo Beach di Cavallino Treporti, il Sand – Sabbia Sale e Stella Mare di Chioggia Sottomarina (tre ombrelloni), l’Oro Beach di Jesolo, lo Stabilimento Balneare Eraclea Beach di Eraclea e il Tortuga di Rosolina Mare.

Oltre alle già elencate strutture premiate, le altre pubblicate nella guida sono:

il Chiosco Blu – Seven Beach e Kokeshy Beach di Bibione, il Don Pablo Bagni Conchiglia di Caorle,
CBC Beach Club di Jesolo; per Rosolina Mare: Bagno Perla, Bagno Tamerici, Bagno Primavera.

La valutazione più alta è stata, dunque, assegnata a Des Bains 1900, che ha anche conquistato il premio nazionale dedicato ai migliori stabilimenti heritage ovvero agli “storici” in attività da oltre un secolo. L’alto livello dei servizi, la location eccellente, la storia e il fascino di questo stabilimento hanno permesso al Des Bains di imporsi nella graduatoria regionale, ottenendo anche un rating di tre ombrelloni (condiviso con Spiaggia Hotel Excelsior, sempre del Lido di Venezia, e con Stella Maris di Sottomarina).

“Questa guida – spiegano gli autori – è una selezione delle migliori strutture italiane. I beach club hanno un valore sempre più rilevante all’interno del sistema turistico e sono diventati essi stessi una destinazione, esattamente come lo sono gli hotel di prestigio internazionale e come i ristoranti e i locali presenti nei centri balneari d’Italia. L’offerta è in forte evoluzione, anche a seguito dell’applicazione della direttiva Bolkestein che in alcune regioni d’Italia è già avvenuta. Crediamo che il bello debba ancora arrivare”.

Roberta Nesto, sindaca di Cavallino-Treporti e presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa Veneta: “La costa veneta si conferma ancora una volta ai vertici del turismo balneare italiano. Alcuni tra i migliori beach club d’Italia si trovano in quest’area. Un ottimo risultato che premia un modello imprenditoriale fatto di qualità, innovazione e servizio. Questo riconoscimento è il segno tangibile del valore economico e strategico del nostro litorale, e del lavoro di una categoria che ha saputo investire per far crescere il settore e qualificare l’offerta anche nel comparto turistico”.

“Questa nuova edizione della Guida edita da Morellini  – commenta l’assessore al Turismo del Veneto, Federico Caner – conferma il Veneto come eccellenza nel turismo balneare nazionale. Ben 18 stabilimenti veneti sono stati selezionati tra i migliori del Paese, dimostrando la forte crescita del nostro comparto.

Tra questi spicca il Des Bains 1900, premiato come miglior stabilimento heritage, grazie alla sua storia centenaria e all’eccellenza dei servizi offerti. Grazie anche ai dati dell’Osservatorio del Turismo Regionale Veneto Federato, in collaborazione con the Data Appeal Company, abbiamo conferma di come lo storico beach club Des Bains sia molto apprezzato dai suoi visitatori, che nei commenti online ne evidenziano la bellezza della spiaggia, la cura, i servizi accoglienti e la cortesia del personale.

L’esperienza e la qualità  dei nostri beach club è arricchita da un’offerta enogastronomica di altissimo livello: i premi assegnati ai migliori ristoranti confermano come i prodotti locali e la tradizione culinaria siano elementi fondamentali che completano e valorizzano l’accoglienza veneta. Accanto a questo, il Veneto ha conquistato riconoscimenti importanti per il design, la sostenibilità e la qualità delle location, a testimonianza di un’offerta turistica completa e d’eccellenza. Questo risultato conferma la nostra capacità di coniugare tradizione, innovazione e qualità in ogni dettaglio, rendendo il Veneto una destinazione balneare e gastronomica di riferimento in Italia. I miei complimenti a tutti gli operatori veneti, veri protagonisti di questo successo. Questi riconoscimenti rappresentano un importante stimolo per tutto il comparto turistico regionale, che ogni giorno si impegna per offrire servizi di eccellenza e innovazione.”

“Come rappresentante e portavoce di questo importante settore per il comparto turistico – il commento del presidente di UnionMare Veneto, Alessandro Berton – non posso che esprimere soddisfazione e orgoglio per questa classifica. Cui si aggiunge la consapevolezza, per essere testimone, oltre che partecipe, ad una crescita esponenziale che la categoria ha espresso soprattutto negli ultimi anni, mettendo a servizio una serie di servizi che fanno di queste attività delle vere e proprie eccellenze. Servizi e qualità che andranno a incrementarsi ulteriormente, grazie a quelle progettualità cui gli imprenditori daranno seguito nel futuro prossimo, a seguito delle assegnazioni delle concessioni, cui è stato possibile giungere attraverso la Legge Regionale 33. La sfida è qui e oggi e il Veneto ha saputo affrontarla e vincerla”.

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search