Ballare sotto la pioggia

Sponsored

Ci sono momenti in cui le cose non vanno affatto come vorremmo. Capita che ci troviamo ad affrontare situazioni complesse le cui cause sono al di fuori del nostro controllo e non sempre possiamo risolverle, perlomeno non subito e non facilmente. Anche questo fa parte del nostro vivere, perché la vita è caratterizzata da un’inarrestabile dinamicità, il cui equilibrio può essere raggiunto solo attraverso quei cambiamenti che determinano nuove forme di adattamento e di sviluppo. In ogni sfida risiede l’essenza della vita e l’uomo è capace di tirare fuori il meglio di se stesso nei momenti di crisi. L’aforisma di Gandhi: “La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a danzare sotto la pioggia” è un richiamo alla resilienza, rappresenta la capacità di accettare le difficoltà e le incertezze della vita con coraggio.

Ballare sotto la pioggia significa danzare con la vita stessa, abbracciando ogni goccia come un’opportunità di crescita e rinascita. Ognuno con il proprio ritmo e la propria musica. L’accettazione non è un atto di rassegnazione, bensì uno strumento che permette di trasformare le nostre vite in una danza meravigliosa, anche quando la pioggia cade fitta e incessante. Quando ci troviamo di fronte ad una tempesta possiamo chiederci come trasformare quella situazione in un’opportunità per crescere e ritrovare gioia.

Per trarre il meglio da noi stessi dobbiamo prima di tutto accettare la difficoltà del momento e pensare che vivere una sfida come un problema o come un’opportunità dipende soltanto da noi stessi, dipende da quale prospettiva decidiamo di osservare la vita.

Tutti cadiamo, tutti possiamo rialzarci, non è qualcosa di eccezionale, non ci sono gesti straordinari, è un rialzarsi semplice e silenzioso in cui ti scrolli di dosso la polvere e ricominci a camminare. Non sempre capiamo appieno la lezione che ci offre quella caduta, è certo però che solo rialzandoci e riprovando avremo la possibilità di comprendere.

E così, proviamo a fare tesoro delle esperienze vissute e guardandoci intorno ci accorgiamo che la vita scorre, comunque. Accade che si può essere felici, nonostante tutto. Accade che si può imparare non solo a ballare sotto la pioggia, ma anche a cantare!

È una psicologa clinica, psicoterapeuta sistemico – relazionale, mediatore familiare e terapeuta E.M.D.R. Svolge la libera professione a Jesolo, oltre all’attività di consulenza e terapia rivolta al singolo, coppia e famiglia, si occupa di formazione in collaborazione con Enti pubblici e privati. Si occupa anche di supervisione e coordinamento di strutture per l’infanzia 0-6 anni. Per scrivere a Petra Visentin: petravisentin@gmail.com

Start typing and press Enter to search