Il peso delle parole

Sponsored

Le parole hanno un impatto emotivo, culturale e sociale sulla comunicazione e sulle relazioni interpersonali. L’effetto di una parola opportuna o inopportuna fa parte della comune esperienza sulla quale, però, forse non riflettiamo abbastanza. Spesso, dimentichiamo l’enorme potere che hanno su di noi: possono migliorare o peggiorare il nostro stato d’animo, il nostro atteggiamento o quello altrui, ciò che pensiamo di noi stessi e degli altri, sono capaci di creare o di distruggere. Tutto dipende da cosa si dice, da come lo si dice e dal potere personale di chi le pronuncia. Le parole contano perché attraverso di esse costruiamo noi stessi e il mondo che ci circonda. Ciascuno di noi, attraverso le parole, diventa il pittore della propria realtà e la rappresenta con i colori che più sente propri. In questo modo, ognuno è responsabile dell’opera che crea e degli effetti che essa potrà avere su chi osserva. La realtà esiste in termini soggettivi, pertanto, il contenuto dell’informazione viene interpretato in modo personale a prescindere dalla volontà dell’interlocutore. Le parole hanno un peso, un potere e soprattutto una responsabilità.

È importante, quindi, sceglierle con cura adattandole propriamente al contesto di riferimento. L’utilizzo appropriato apre a nuove conoscenze e relazioni, diversamente un loro utilizzo sconsiderato può chiudere porte e ferire gli animi, compreso il proprio. Se vengono pronunciate con empatia, calore, fiducia sono in grado di attivare le stesse vie biochimiche di farmaci come antidepressivi, ansiolitici, morfina. In tal senso, le parole sono in grado di agire a livello sinaptico, sui neurotrasmettitori. Il cervello inizia a produrre degli antidolorifici naturali, le endorfine che donano una sensazione di benessere alleviando il dolore. È necessario misurarle prima di usarle, valutare se è il caso di parlare in taluni contesti oppure se è meglio tacere. Gli americani dicono “walk the talk” per indicare la capacità e la responsabilità di fare ciò che si dice, e non dirlo e basta. Se ci impegnassimo di più sull’uso consapevole e appropriato delle parole potremmo ottenere dei grandi risultati e soprattutto migliorare la qualità della nostra vita.

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search