Mi piace ciò che muovi

Sponsored

“Scodinzolando tra postura e comunicazione”

La coda del cane è un elemento fondamentale per la sua anatomia, comunicazione e postura. Situata all’estremità della colonna vertebrale, contribuisce all’equilibrio, alla locomozione e alla trasmissione di informazioni sia tra cani che con altri esseri viventi, inclusi gli umani.

Anatomia e biomeccanica

Formata dalle vertebre caudali (in numero variabile a seconda della razza), la coda è collegata all’osso sacro, snodo cruciale tra colonna vertebrale e arti posteriori. Per l’osteopatia, la sua mobilità è essenziale per il corretto equilibrio del corpo: restrizioni in quest’area possono indicare o causare tensioni al bacino, al sacro o alla colonna lombare, influenzando postura e movimento.

Comunicazione emotiva

La coda è un potente mezzo di espressione. La sua posizione e il tipo di movimento comunicano chiaramente lo stato emotivo del cane:

  • Alta e rigida: attenzione, dominanza o agitazione.
  • Bassa o tra le zampe: paura, disagio o sottomissione.
  • Movimenti ampi e rilassati: gioia e apertura sociale.
  • Movimenti rapidi e nervosi: eccitazione o tensione.

La mancanza della coda (per genetica o amputazione) può compromettere la comunicazione e aumentare i fraintendimenti sociali tra cani.

Ruolo posturale e locomotorio

Oltre alla comunicazione, la coda ha un’importanza fondamentale nella postura e nella locomozione del cane. Funziona come un vero e proprio timone biomeccanico, contribuendo all’equilibrio e alla stabilità nei movimenti più dinamici. Durante la corsa e i salti, la coda aiuta a bilanciare il corpo e a correggere l’assetto in aria. In acqua, funge da timone, consentendo al cane di cambiare direzione e mantenere il controllo ei movimenti natatori. Nei cambi di direzione improvvisi, specialmente nei cani da lavoro o negli sport cinofili come agility e coursing, la coda è essenziale per stabilizzare il corpo e migliorare l’agilità.

Segnale di salute

Dal punto di vista osteopatico e fisiologico, osservare la mobilità e la posizione della coda può offrire preziose informazioni sulla salute del cane. Una coda rigida, inclinata lateralmente o poco mobile può essere segnale di tensioni nella colonna lombare, nell’osso sacro o nei muscoli paravertebrali. Inoltre, traumi alla coda possono riflettersi su tutto il corpo, causando alterazioni della postura e difficoltà nei movimenti degli arti posteriori.

In sintesi

La coda non è un semplice “ornamento”, ma un vero organo funzionale, riflesso dello stato fisico ed emotivo del cane. Valutarne forma, movimento e mobilità è fondamentale nell’analisi osteopatica e biomeccanica, per una visione completa del benessere dell’animale.

Autore /

Debora Severo è una fisioterapista ed osteopata “umana” e svolge attività di libera professione nel suo studio di Vicenza e di Jesolo . È inoltre, specializzata in osteopatia animale, applicata al cane e collabora con diversi centri cinofili : “8 abbài sotto al cielo” a pordenone , Lulen club , Padova e Wonderdog a Vicenza oltre a svolgere attività specifica applicata agli equini.

Start typing and press Enter to search