Il cinema dei Papi
The Young Pope – 2016
Creato da: Paolo Sorrentino
Cast: Jude Law, Diane Keaton, Silvio Orlando
Con “The Young Pope” Paolo Sorrentino immagina l’ascesa al soglio pontificio di un giovane e misterioso papa americano, Pio XIII, interpretato da Jude Law. Arrivato al potere rompe ogni convenzione, imponendo una visione radicale e conservatrice della fede. Gli aspetti religiosi sono trattati con una potente carica estetica e simbolica, a metà tra sacro e profano, fede e molte ambiguità. La regia di Sorrentino aumenta questa carica grazie a piani sequenza ipnotici, musiche fuori contesto e una regia mistica. Disponibile in Italia su Now TV.
I due papi – 2019
Regia: Fernando Meirelles
Cast: Anthony Hopkins, Jonathan Pryce
Un film intenso e intimo che immagina i dialoghi (mai documentati) tra l’allora Papa Benedetto XVI e il futuro Papa Francesco, nel periodo che precede l’inaspettata rinuncia di Ratzinger. “I due papi” gioca con la storia vera ma si prende diverse libertà narrative, puntando più sull’umanità dei protagonisti che sulla cronaca esatta degli eventi. Anthony Hopkins e Jonathan Pryce offrono due interpretazioni diverse ma toccanti, cariche di sfumature. Le due visioni opposte della religione vengono fuori come protagoniste, senza mai sbilanciarsi in favore di nessuno.
Conclave – 2024
Regia: Edward Berger
Cast: Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow
Tempismo perfetto per questo thriller politico ambientato nel cuore del Vaticano. Tratto dal romanzo di Robert Harris, il film mette in scena un’elezione papale tesa e ricca di intrighi, in cui un segreto potrebbe cambiare tutto lo scenario politico e religioso. Sebbene ispirato da procedure reali, “Conclave” è il conflitto tra la spiritualità di un’elezione tanto antica quanto misteriosa e un subdolo gioco di potere. Il tempismo sembra quasi scritto a tavolino: la riuscita al cinema in occasione del vero Conclave avrà sicuramente fatto festeggiare la produzione.