I luoghi dei Tiepolo in festa

Dodici città, quattro regioni, ventuno eventi e sei itinerari a piedi e in bicicletta per celebrare il genio del Settecento con un programma di appuntamenti dal 1° al 9 marzo tra Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Baviera.

In occasione del compleanno di Giambattista Tiepolo (nato a Venezia il 5 marzo 1696) torna per la terza edizione “I luoghi dei Tiepolo in Festa”, la manifestazione che rende omaggio al genio dell’artista veneziano e all’eredità artistica lasciata dai figli Giandomenico e Lorenzo. Un viaggio straordinario attraverso l’arte e la cultura del Settecento, che quest’anno si arricchisce di nuovi eventi e itinerari inediti per offrire un’esperienza ancora più coinvolgente. Dal 1° al 9 marzo 2025, dodici città in quattro regioni – Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia e Baviera – accoglieranno il pubblico con ventuno eventi imperdibili, tra concerti, visite guidate, conferenze e presentazioni di libri. Il programma, presentato oggi a Villa Pisani a Stra, comprende, inoltre, sei percorsi turistici a piedi e in bicicletta, che permetteranno di esplorare le opere dei maestri veneziani in scenari suggestivi e insoliti.

Le città coinvolte – Este, Massanzago, Mira, Mirano, Monteviale, Padova, Piove di Sacco, Stra, Venezia, Verolanuova, Udine e Würzburg (Germania) – diventeranno palcoscenico di un calendario di eventi che permettono di esplorare le opere dei Tiepolo con nuove modalità di visita. Il programma della manifestazione è ancora più ricco rispetto alle edizioni precedenti ed è consultabile sul sito ufficiale www.tiepolo.eu.

“I luoghi dei Tiepolo in Festa rappresenta un’occasione straordinaria per scoprire l’arte del Settecento in maniera coinvolgente e alla portata di tutti”, afferma Alberto Sbrogiò, coordinatore della rete. “Grazie alla partecipazione di nuove città e all’ampliamento delle iniziative, vogliamo rendere il lascito artistico dei Tiepolo un punto di riferimento per il turismo culturale. Il nostro obiettivo è ottenere il riconoscimento della rete come itinerario culturale del Consiglio d’Europa, un passo che garantirebbe al progetto una maggiore risonanza a livello internazionale.”

La Rete dei luoghi dei Tiepolo continua a espandersi, coinvolgendo istituzioni pubbliche e private impegnate nella valorizzazione dell’arte tiepolesca attraverso eventi, collaborazioni e percorsi turistici. Con questa terza edizione, la manifestazione si conferma un appuntamento di riferimento per gli amanti dell’arte e della cultura, capace di attrarre visitatori e appassionati da tutta Europa.

www.tiepolo.eu 

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search