Il Campus ITS Academy Turismo Veneto si presenta ufficialmente: un modello innovativo per l’Alta Formazione nel turismo

Sponsored

Oggi ITS Academy Turismo Veneto presenta ufficialmente il Campus a Jesolo a istituzioni, aziende, giornalisti e corsisti in occasione dell’annuale evento TOURISM INNOVATION dedicato alla consegna diplomi.

L’ITS Academy Turismo Veneto continua a evolversi per rispondere alle esigenze di un settore in continua trasformazione. Con una proposta formativa sempre più all’avanguardia e l’introduzione di nuovi laboratori tecnologici, l’Academy si conferma un punto di riferimento nella preparazione dei professionisti del turismo. In questo contesto, il 14 aprile 2025 si tiene l’evento annuale TOURISM INNOVATION – Dal Digitale all’Esperienza: Il Futuro del Turismo e della Formazione, un’occasione per presentare ufficialmente la nuova sede del Campus Jesolo e il laboratorio tecnologico. L’evento, oltre alla cerimonia di consegna dei diplomi, rappresenta un importante momento di confronto e networking tra studenti, istituzioni e professionisti del settore. Un progetto strategico, concreto e sostenuto da una visione lungimirante Nel 2020, il Comune di Jesolo ha scelto di destinare l’ex scuola elementare a uno spazio dedicato all’alta formazione post-diploma e all’innovazione nel settore turistico. Da quella scelta coraggiosa è nato un Campus moderno, sostenibile, aperto al territorio e proiettato verso il futuro.

Il Campus di Jesolo è il primo esempio in Veneto di una sede autonoma per un ITS Academy, a testimonianza del valore strategico della formazione terziaria professionalizzante, in linea con le migliori esperienze europee. Un risultato possibile anche grazie al convinto sostegno della Regione del Veneto, che ha riconosciuto e supportato la centralità del progetto nella costruzione di un sistema formativo capace di rispondere alle sfide del mercato e valorizzare le eccellenze del territorio. Il progetto, firmato da T27 Architettura e Design, ha ridefinito i concetti tradizionali di aula e apprendimento: spazi relazionali, ambienti flessibili, arredi mobili, tecnologie integrate e open space interattivi garantiscono un’esperienza didattica dinamica, collaborativa e centrata sul benessere. La sostenibilità è un valore fondante: dai materiali riciclati ai tavoli realizzati con il legno degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia, fino a superfici innovative che purificano l’aria e abbattono i batteri.

Il successo di ITS Academy Turismo Veneto si fonda anche su una rete consolidata di partnership con enti, istituzioni e aziende, sia a livello regionale che nazionale. L’inserimento nella rete ITS del Veneto e nella Associazione ITS Italy, che rappresenta a livello nazionale e internazionale l’intero sistema ITS italiano, consente una condivisione di buone pratiche, standard di eccellenza e percorsi di crescita che coinvolgono attivamente studenti, docenti e professionisti del settore turistico. Oggi, il Campus ITS Academy Turismo Veneto rappresenta un vero e proprio hub di innovazione per il turismo, in grado di formare professionisti preparati, aggiornati e in sintonia con le esigenze del mercato. Un esempio virtuoso di come i fondi europei possano tradursi in realtà tangibili, a beneficio di territori, comunità e nuove generazioni.

Una trasformazione resa possibile dal PNRR nell’ambito del progetto “Tourism innovation lab in the land of Venice”, con un finanziamento complessivo di € 4.893.891,09, (PNRR M4 C1 I1.5 “Sviluppo del sistema di formazione professionalizzante terziaria” – NextgenerationEU, finalizzato al potenziamento dei laboratori degli istituti tecnologici superiori) ETT S.p.A. e META S.r.l. sono stati partner nella realizzazione di laboratori immersivi in tutte le sedi ITS Academy Turismo Veneto. In particolare, il Campus di Jesolo inaugura uno spazio fisico multimediale e immersivo sviluppato in collaborazione con ETT Spa, azienda leader nella digital experience. Questo investimento ha reso possibile la trasformazione digitale della didattica, con ambienti altamente tecnologici a supporto dei corsi in tutta la rete.

Nell’ambito dell’evento TOURISM INNOVATION, in programma oggi, lunedì 14 aprile 2025, dalle ore 14.00 alle 18.00 sarà accessibile in modalità non stop il Multimedia Showroom, un percorso immersivo alla scoperta dei laboratori tecnologici ITS sviluppati con ETT S.p.A. e META S.r.l., aziende digitali e creative internazionali e parte di Dedagroup. I partecipanti potranno esplorare tre ambienti multimediali, dotati di visori 3D, video interattivi e simulazioni digitali, progettati per potenziare l’apprendimento esperienziale nel turismo: • AULA 1 – Benvenuto nella nuova Academy Scopri l’aula virtuale e il percorso formativo attraverso un video introduttivo. • AULA 2 – Digital & Formazione: Il tuo avatar in hotel – Accoglienza Indossa il visore e immergiti in un’esperienza virtuale in cui il tuo avatar affronta situazioni legate all’accoglienza e all’interazione con gli ospiti in hotel. • AULA 3 – Digital & Formazione: Il tuo avatar in hotel – Back Office Un’esperienza complementare all’Aula 2, ma focalizzata sulle attività di gestione e amministrazione nel back office dell’hotel.

FOCUS MULTIMEDIA SHOWROOM – “LABORATORIO IMMERSIVO 4.0” I team delle aziende ETT S.p.A. e META S.r.l. stanno sviluppando un Metaverso interamente dedicato alla didattica per il settore turistico. Si tratta di un sistema di ambienti virtuali immersivi, customizzati sui temi chiave della gestione turistica e dell’ospitalità, dove studenti e docenti possono sperimentare simultaneamente – anche da sedi diverse – situazioni tipiche e scenari possibili del contesto professionale (turismo e ospitalità) in cui si troveranno ad operare. L’intervento “LABORATORIO DIGITAL MARKETING 4.0” fornirà, invece, strumenti innovativi e di Intelligenza Artificiale per la comunicazione delle destinazioni. Attraverso 3 laboratori specializzati (Laboratorio di Big Data Analysis, Laboratorio di Neuromarketing, Laboratorio di Intelligenza Artificiale Generativa) sarà possibile per gli studenti sperimentare strumenti per il design dinamico e tempestivo dell’offerta turistica, basato sull’analisi dei Big Data, supportato dall’IA, testato e adattato grazie agli strumenti di neuromarketing.

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search