Oltre 14mila spettatori per il sogno acrobatico di Daniele Finzi Pasca

Sponsored

Si è conclusa con numeri straordinari la co-produzione Teatro Stabile del Veneto e Compagnia Finzi Pasca. Ora la tournée internazionale dal LAC di Lugano a Parigi.

È tempo di bilanci per lo spettacolo di teatro acrobatico Titizé – a Venetian dream, che dal 18 luglio fino a domenica scorsa è andato in scena al Teatro Goldoni di Venezia emozionando 14.130 spettatori che hanno assistito alle 52 recite dello spettacolo. E che sarebbero stati numeri importanti se ne era avuta avvisaglia già nelle ultime settimane, quando lo spettacolo registrava ogni sera il tutto esaurito. Si tratta di un successo oltre ogni migliore aspettativa: Titizé – A Venetian Dream, lo spettacolo ufficiale della Città di Venezia co-prodotto dalla Fondazione Teatro Stabile del Veneto-Teatro Nazionale con la Compagnia Finzi Pasca in partnership con la compagnia Gli Ipocriti Melina Balsamo, ha vinto la sua scommessa.

“Il Teatro Goldoni si conferma come piazza teatrale che nulla ha da invidiare ai grandi teatri europei. Una scommessa vinta non solo per il Teatro, ma anche per Venezia che si dà così un altro soggetto capace di interloquire con tutto il territorio veneto e il suo pubblico internazionale grazie a un’offerta culturale e artistica di alta qualità. Ringrazio il Comune di Venezia con la sua società Vela, la Regione e gli altri Soci del TSV, ma anche il sistema ricettivo veneto, gli operatori turistici e tutti i partner del territorio, che fin dall’inizio hanno creduto in questo spettacolo e hanno collaborato con noi per il successo dell’operazione.” dichiara il presidente della Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale Giampiero Beltotto.

Ideato come progetto di rilancio internazionale del palcoscenico del Teatro Goldoni, che con i suoi 400 anni di storia risulta il più antico tra i teatri moderni tutt’ora in attività, Titizé fin dal suo debutto in prima assoluta lo scorso 18 luglio ha emozionato, nel corso dell’estate, il pubblico internazionale di Venezia. Chi ha assistito alle recite proveniva da oltre 25 paesi in prevalenza Svizzera, USA, UK, Francia, Germania, Austria, Australia e Olanda oltre naturalmente ad avere appassionato numerosissimi veneti e veneziani; numeri in crescita costante di settimana in settimana, dopo la tenitura record per uno spettacolo teatrale di caratura internazionale a Venezia di ben 52 recite e la platea piena anche nelle più calde serate estive.
Ma il valore di questa produzione va ben oltre il numero degli spettatori: sono stati coinvolti più di 120 persone tra artisti e tecnici per un totale di 1160 giornate di occupazione con una ricaduta importante per il territorio.

Titizé a Venetian Dream è stata un’occasione importantissima per confrontarsi con una produzione di caratura internazionale e dimostrare come la città di Venezia possa produrre e offrire competenze di altissimo livello, oltre la monocultura dell’overtourism: coinvolti attori, ma anche tecnici, scenografi, costumisti, light designer, e ne ha beneficiato l’intera filiera degli spettacoli teatrali. Una scommessa vinta per il Teatro Stabile del Veneto che riporterà maestranze artistiche e tecniche nuovamente a Venezia per l’estate 2025, quando tra luglio e settembre Titizé tornerà in scena rinnovato per almeno 40 repliche confermando così il Teatro Goldoni quale spazio di innovazione culturale al pari delle principali piazze teatrali europee. Prima del ritorno a Venezia però, lo spettacolo sarà impegnato in una tournée internazionale che prenderà il via da Lugano, città natale della Compagnia Finzi Pasca e tra le varie date, a marzo 2025, sarà in scena per più di un mese a Parigi.

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search