Personale, l’impegno di AJA: Jesolo “capitale del capitale umano”

Sponsored

ECCO COME L’ASSOCIAZIONE SI È GIÀ MOSSA SUL FRONTE RECRUITING

Foresteria, premio di produttività, marketing territoriale. Sono le tre mosse strategiche su cui l’Associazione Jesolana Albergatori si è già mossa per cercare di risolvere, comunque limitare, la problematica relativa alla ricerca di personale. “Da sempre Aja – commenta il presidente, Pierfrancesco Contarini – si è impegnata su questo fronte, consapevole che la risorsa umana è, non solo necessaria, ma strategica per il turismo, per ognuno dei suoi settori. Negli ultimi anni abbiamo dato un ulteriore impulso, individuando delle soluzioni innovative ed investendo ingenti risorse per un miglior posizionamento di tutta la località e una maggiore attrattività di tutti gli operatori nei confronti dei collaboratori. Altre ne arriveranno in vista della stagione estiva prossima ventura, con delle proposte assolutamente innovative dedicate, in particolare, a giovani lavoratori tra i 18 e 35 anni e ai lavoratori stranieri individuate grazie al prezioso lavoro della Commissione Capitale Umano costituita in seno al Consiglio Direttivo dell’Associazione.

ForesteriaJesolo è stata la prima città turistica in Italia ad avere individuato, grazie ad Aja, una struttura alberghiera da adibire completamente a foresteria e gestita direttamente dalla stessa associazione. Nel corso della prima stagione di apertura della foresteria le 33 camere hanno ospitato 55 lavoratrici e lavoratori stagionali della località che hanno trovato alloggio da aprile a fine settembre. L’esperienza con l’hotel El Paso di piazza Torino sarà ripetuta, grazie alla disponibilità già espressa dalla famiglia Cortese, proprietaria dell’immobile e l’apertura delle prenotazioni per la prossima stagione è imminente. “Il progetto ha avuto un’ottima risposta – riferisce il presidente Aja – per quanto riguarda l’utilizzo della struttura. Ma è servito anche come esempio: autonomamente alcuni colleghi, forti di questo esempio, hanno fatto squadra e preso strutture (alberghiere o appartamenti) da destinare a foresteria per i rispettivi dipendenti; siamo orgogliosi che la nostra iniziativa associativa abbia dato impulso anche ad esperienze analoghe di aggregazione spontanea tra colleghi e siamo sempre pronti  ed attenti a incontrare colleghi che vogliano approcciarsi a questo percorso”.

Premio produttivitàLa scorsa estate, su iniziativa di Aja, si è arrivati ad un accordo, primo nel suo genere, sottoscritto dalle associazioni di categoria del litorale e dai sindacati e che prevede un premio di produttività, sulla base dei risultati dell’azienda per cui il lavoratore è alle dipendenze. “Sintetizzando, gli obiettivi di questo accordo, sottoscritto dalla triade sindacale CGIL, CISL e UIL, sono: valorizzare, ancora una volta e ancora di più, il ruolo dei collaboratori delle varie aziende. Rendere più attrattivo il lavoro stagionale. Rendere partecipe il lavoratore alla crescita dell’azienda, in un gioco di squadra che porti beneficio a entrambe le parti”.

Lavorare a JesoloForesteria, ma non solo, nel progetto Aja. Parallelamente, infatti, l’Associazione ha lavorato ad un doppio filone strategico, rivolto al recruiting di lavoratori stagionali: un sito dedicato ed una campagna di “marketing territoriale lavorativo” con un ricco piano editoriale e di inserzioni multipiattaforma (web, social, media tradizionali e radio) denominata: “Lavorare a Jesolo, il mare delle opportunità”. Sperimentata nel corso della stagione scorsa, i risultati in termini di raccolta sono stati eclatanti: gli investimenti fatti hanno portato alla candidatura spontanea di oltre 5 mila profili professionali.

La seconda edizione della campagna marketing per la stagione 2024 è ripresa questa settimana e, nelle primissime ore di raccolta candidature, sono già stati inviati sulla piattaforma www.lavorareajesolo.it oltre 250 curricula. L’obiettivo per l’anno 2024 è superare i numeri complessivi della prima edizione e, attraverso l’introduzione di meccanismi automatizzati di profilazione delle candidature, aumentare ulteriormente il profilo qualitativo dei candidati. 

Jesolo Capitale del Capitale umano“Jesolo – interviene ancora il presidente Contarini – è sempre più un laboratorio di progetti anche per quanto riguarda il reperimento di risorse umane, che per noi rappresentano un vero e proprio capitale. Per questo abbiamo intenzione di avviare un tavolo di lavoro permanente, che coinvolga tutti i soggetti che hanno la volontà di portare nuove idee e nuovi progetti. Tutto questo in funzione non di una singola categoria, ma della città stessa e dell’intero comparto turistico. Jesolo, insomma, si candidata a diventare la prima “capitale del capitale umano”, con proposte e progetti concreti”.

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search