Teatro A. Vivaldi – Verso nuove stagioni

Sponsored

Al nastro di partenza VERSO NUOVE STAGIONI 2025/2026. La rassegna del Teatro A. Vivaldi di Jesolo – organizzata e promossa dalla Città di Jesolo in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven – propone quest’anno 9 appuntamenti in abbonamento e 2 spettacoli fuori abbonamento.

L’apertura della stagione teatrale sarà preceduta da un evento imperdibile: il concerto di Amara, AMARALIVE, il 14 novembre alle ore 21.00 presso il Teatro Vivaldi.

Lo stesso giorno alle ore 18.30 presso il Kursaal Centro Congressi ci sarà la presentazione del libro di Amara “La certezza di essere viva” (ingresso libero e gratuito).

Dopo la partecipazione come ospite al Festival di Sanremo 2025, e il successo di “Torneremo anco­ra – Concerto Mistico per Battiato”, la cantautrice Amara arriva sui palcoscenici italiani con il suo nuovo progetto “AMARA LIVE Tour 2025”, dove ripercorre in musica la sua carriera costellata di grandi successi, raccontandosi al pubblico attra­verso canzoni e poesie.  Da “Il peso del coraggio” a “Che sia benedetta”, portate al grande successo popolare dalla voce di Fiorella Mannoia, Amara propone un concer­to intimo e potente, dove le parole e i profondi messaggi rivelano un’attitudine cantautorale, arricchita da sonorità che guardano al futuro e al mondo della spiritualità, sempre presente nel suo percorso personale.  Sul palco accanto ad Amara, un trio di musicisti veste le sue canzoni in un’inedita versione, crean­do spazi sonori di grande suggestione in grado di ospitare la sua voce unica e il suo carisma di performer.

Biglietti in vendita dal 27 ottobre ONLINE su vivaticket.com e relativi punti vendita, dal 10 novembre in biblioteca e presso Ridente Viaggi (via Levantina 73) e la sera di spettacolo da un’ora prima dell’inizio.

Il sipario si apre il 21 novembre alle ore 21.00 con Barabao Teatro in CAROSELLO. Viaggio nel mito italiano. Ha debuttato il 31 dicembre ‘24 come Spettacolo di Capodanno della Città di Venezia al Teatro Goldoni -TSV; dopo il grande successo è pronto a far sognare tutta Italia. Un viaggio indimenticabile nel mondo del Carosello e del mito italiano fatto di gag, canzoni, coreografie che riportano alla ribalta una parte della nostra storia legata al meraviglioso, leggero, elegante, divertente, poetico spettacolo di Varietà. Da Giorgio Gaber al Quartetto Cetra, da Bice Valori al Trio Lescano passando da Ave Ninchi fino a indimenticati brani di Carosello da cui lo spettacolo prende il nome.

Il 27 novembre alle ore 21.00 Alessandro Benvenuti e Marina Massironi sono in scena con LA TIGRE. Lui, un rinomato specialista dello sviluppo personale, è lì per un servizio fotografico destinato al supplemento domenicale di una importante rivista. Lei è l’importante fotografa che dovrà immortalarlo. La Tigre, ovvero… il confronto tra una donna di sostanza e un uomo di fumo. L’idea di uno spazio scenico fatto da due corpi, raccontato da sole luci. L’essenza del teatro fatto di energia e ritmo. Ciò che non si vede si immagina. Il tema è tutto ciò che ruota intorno alla ricerca della felicità.

Il 19 dicembre alle ore 21.00 Theama Teatro calcherà il palcoscenico con LA SCUOLA DEI MARITI E DELLE MOGLI Aristide e Lello allevano due ragazze senza genitori, nell’intento di

farne le loro spose, ma solo il primo, che tratta la sua amata dandole fiducia e concedendole libertà, riesce a conquistarne i sentimenti; l’altro, tirannicamente severo, vede invece la sua donna essere preda di un giovane e romantico corteggiatore, complice anche la grande ingenuità della ragazza, indotta dalle rigide restrizioni matrimoniali. Uno spettacolo in cui le due commedie di Molière si integrano a vicenda, cogliendo sia i migliori aspetti dell’intreccio che quelli collegati alla contemporaneità del tema. Il risultato è una metafora universale delle convenzioni relazionali e sociali riferite al genere femminile e a quello maschile. Spettacolo vincitore del Premio Arteven Pierluca Donin 2025.

Fuori abbonamento il 31 dicembre alle ore 22.00 lo show di Debora Villa DEBORA VILLA&FRIENDS – Sveglione di Capodanno. “Terapia di gruppo show”, lo spettacolo comico che ti cura. Si, siamo tutti esauriti! Ma come si dice? Mal comune mezzo gaudio! Allora bando alle ciance, alle preoccupazioni e vai con il divertimento! Sarà un Capodanno spumeggiante e super coinvolgente. Tre comici straordinari, presentati da una istrionica Debora Villa, vi regaleranno risate a gogò. Vi aspettiamo per una serata esplosiva.

Altro evento fuori abbonamento il 2 gennaio alle ore 21.00: il CONCERTO DI INIZIO ANNO con l’Orchestra dei Musici di Parma e Andrea Coruzzi alla fisarmonica. Nata nella primavera del 2002, l’Orchestra da Camera I Musici di Parma affronta un ampio repertorio che va dal barocco al classicismo, fino alle più belle pagine della musica del Novecento. Una particolare attenzione è dedicata al melodramma italiano e alle più belle arie e romanze dell’opera lirica internazionale. Andrea Coruzzi, classe 1998, ha conseguito tre lauree di secondo livello con lode e menzione in Fisarmonica, Saxofono e Composizione. Collabora con attorie produzioni teatrali, curando musiche originali per spettacoli e progetti educativi.

Il 17 gennaio alle ore 21.00 è la volta di Anna Valle e Gianmarco Saurino in SCANDALO. Laura ha cinquant’anni ed è una scrittrice, ma per il mondo letterario è stata soprattutto la “sposa bambina” di uno scrittore molto famoso e molto più grande di lei, recentemente scomparso. Nella sua villa sull’Appia Antica sembra poco interessata sia a riprendere a scrivere che a riprendere a vivere, fino a quando in casa non arriva un giovane uomo che suo marito Goffredo prima di morire aveva assunto per riorganizzare la loro grande libreria…Uno spettacolo di sentimenti, seduzione, manipolazione.

Il 1 febbraio alle ore 17.00 sarà in scena Kulu Orr con CONTROL FREAK, un one-man show travolgente che mescola circo, musica dal vivo, comicità e tecnologia in una coreografia imprevedibile e sorprendente. Tra giochi circensi, loop musicali e luci in movimento, crea dal vivo uno spettacolo mozzafiato dove ogni errore diventa meraviglia. Il pubblico non è solo spettatore, ma complice: trascinato in un mondo dove Bach incontra Nina Simone, i Beatles danzano con la tecnologia, e tutto prende vita sotto i piedi — letteralmente. Control Freak è un inno all’ingegno, alla fragilità e al potere del gioco.

Il 15 febbraio alle ore 17.00 al Teatro Vivaldi due protagoniste femminili CONCITA DE GREGORIO ed ERICA MOU in UN’ULTIMA COSA. Cinque invettive, sette donne e un funerale. “Il femminile e la sua potenza di fuoco. La sua bellezza, la sua forza, la sua luce. Con cinque donne al centro della scena – Dora Maar, Amelia Rosselli, Carol Rama, Vivian Maier e Lisetta Carmi – che prendono parola per l’ultima volta. E dicono di sé, senza diritto di replica. Mi sono appassionata alle parole e alle opere di alcune figure luminose del Novecento. qualche raro caso parole che altri, chi le ha amate o odiate, hanno scritto di loro”. Concita De Gregorio.

Lo spazio scenico è un gioco di geometrie di quadri luminosi, punti di contatto tra la potenza delle parole di Concita De Gregorio e la voce pura e arcaica di Erica Mou.

Il 7 marzo alle ore 21.00 Rocío Muñoz Morales, Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta portano in scena CONTRAZIONI PERICOLOSE: non una semplice commedia, ma un passo importante che varca la soglia dell’esplorazione dell’animo, delle pulsioni, paure, speranze e desideri di una generazione che ha voglia di trovare un suo equilibrio nel marasma di una vita che ha perso punti di riferimento certi. Reparto di ginecologia. Una donna ha le contrazioni e sta per partorire. La situazione è concitata: un ostetrico cerca di tranquillizzarla, ma soprattutto cerca di tranquillizzare l’uomo che la accompagna: il marito? No. Il fratello? No. Il compagno? Non proprio. Diciamo un amico speciale al quale la donna ha nascosto la sua gravidanza!

Il 20 marzo alle ore 21.00 è la volta di Andrea Pezzi in INTELLIGENZA NATURALE,un viaggio coinvolgente nella complessa e affascinante interazione tra tecnologia e umanità per esplorare insieme al pubblico una delle sfide più decisive del nostro tempo: da un lato, la macchina e l’intelligenza artificiale sono strumenti pensati per ottimizzare le scelte e rendere ogni aspetto della vita più efficiente e razionale; dall’altro, l’essere umano è chiamato a ridefinire sé stesso, riscoprendo la propria identità naturale. Andrea Pezzi porta sul palco una riflessione che riguarda tutte e tutti, nessuno escluso.

Chiudono la rassegna il 27 marzo alle ore 21.00 la compagnia RBR Gli Illusionisti della Danza in H2OMIX:quadri scenici evocativi porteranno gli spettatori tra le note gioiose della vita e la consapevolezza della fragilità di questa, legata ad uno dei suoi elementi principali: l’acqua. Il blu acquisisce significato di purificazione e iniziazione religiosa, ma acqua non è solo elemento sacro bensì anche riflesso dei nostri vizi, della nostra vanità che ci porta a perire così come nel mito di Narciso. Un viaggio illusionistico che ci permetterà di riflettere sul significato, sul simbolismo e sull’importanza dell’acqua, ampliando quel senso di responsabilità che l’umanità ha verso la Natura.

INSIEME A TEATRO

Dopo il grande successo della scorsa stagione, tornano al Teatro A. Vivaldi di Jesolo tre magici appuntamenti per i bambini e per le loro famiglie!

L’11 gennaio Ullallà Teatro è in scena con STORIA DI UNA GABBIANELLA E DI UN GATTO (spettacolo candidato al Premio Arteven Pierluca Donin 2026); l’8 febbraio la compagnia Burambò porta sul palcoscenico SECONDO PINOCCHIO e il 1 marzo è la volta di Teatro Perdavvero con IL SEME MAGICO.

Inizio spettacoli ore 16.00

————————————————-

ABBONAMENTO (9 spettacoli)

intero € 130,00 – ridotto € 110,00

VENDITA ABBONAMENTO

RINNOVI dal 3 al 8 novembre

CAMBI dal 10 e 11 novembre

NUOVI dal 12 novembre

ONLINE su www.vivaticket.com e presso la Biblioteca Civica di Jesolo nei giorni e orari sotto indicati

BIGLIETTI

Intero € 20,00 – Ridotto € 18,00

Intero € 25,00 – Ridotto € 20,00 per Concerto di Capodanno

Unico € 35,00 per Debora Villa & Friends

PREVENDITA BIGLIETTI

spettacoli fuori abbonamento dal 10 novembre

spettacoli stagione teatrale dal 13 novembre

• ONLINE su vivaticket.com e relativi punti vendita

• presso la Biblioteca Civica Biblioteca Civica di Jesolo nei giorni e orari sotto indicati

• presso Ridente Viaggi di Infinity Travel – Via Levantina 73, Jesolo – fino al giorno prima

dello spettacolo

VENDITA BIGLIETTI

la sera dello spettacolo da 1 ora prima dell’inizio presso il Teatro Vivaldi

RIDUZIONI

Valide fino ai 25 e oltre i 60 anni.

INSIEME A TEATRO

BIGLIETTI ONLINE € 4,00 + prevendita

dal 13 novembre su vivaticket.com, agenzia Ridente Viaggi e punti vendita Vivaticket

VENDITA BIGLIETTI IL GIORNO DI SPETTACOLO

unico € 5,00

promo 3 biglietti € 12,00 presso la biglietteria del Teatro Vivaldi dalle ore 15.00

INFORMAZIONI

BIBLIOTECA E CULTURA

tel. 0421 359144

orari di apertura: dal lunedì al sabato ore 9.00 – 13.00

martedì e giovedì anche ore 15.00 – 17.30

e-mail: serviziculturali@comune.jesolo.ve.it

www.arteven.it www.comune.jesolo.ve.it www.cultura.cittametropolitana.ve.it

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search