PIÙ QUALITÀ CON LA “3 TESLA”
La casa di cura “Rizzola” ha incrementato il “parco” attrezzature al servizio del cittadino.
Si chiama “3 Tesla” ed è l’unica disponibile in tutto il territorio del Veneto Orientale. Si tratta della nuova risonanza magnetica di Siemens Healthineers, da poco acquistata dalla casa di cura “Rizzola” di San Donà di Piave. Un sistema molto avanzato, che consolida il posizionamento della struttura, in ambito di alta diagnostica. Si tratta, infatti, di un sistema molto avanzato, destinato a diventare punto di riferimento per la cura e la diagnosi di precisione, garantendo prestazioni d’avanguardia.

DI COSA SI TRATTA
La Risonanza Magnetica 3 Tesla è progettata con la produttività nel suo DNA. Grazie all’innovativa tecnologia di ricostruzione delle immagini basata sull’intelligenza artificiale, le scansioni di risultano significativamente più rapide, consentendo una riduzione complessiva dei tempi per paziente, ottenendo immagini di elevata qualità. Pensata per mettere il benessere del paziente al centro, questa soluzione semplifica e velocizza le fasi di preparazione e acquisizione, contribuendo a migliorare l’esperienza e la soddisfazione del paziente.
DA QUANDO SARÀ IN FUNZIONE
Gli esami con la nuova “3 Tesla” saranno accessibili a partire dal 14 luglio. È possibile prenotare in convenzione con il sistema sanitario nazionale, previa impegnativa del medico curante e secondo le consuete modalità, oppure privatamente.
RIZZOLA ALL’AVANGUARDIA
La “3 Tesla” è un’attrezzatura di ultima generazione che va ad aggiungersi ai precedenti investimenti. Dopo avere fatto da apripista in Italia, nel 2020, in piena pandemia, con l’introduzione del primo sistema robotico per la chirurgia vertebrale, il sistema ExcelsiusGPS della Globus Medical, la casa di cura sandonatese è stata la prima struttura al di fuori degli Stati Uniti a disporre di due piattaforme robotiche identiche.
PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA SPINALE
Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale, la casa di cura “Rizzola” ha fatto della chirurgia vertebrale il proprio fiore all’occhiello, trattando, nel solo 2024, il 70% dei pazienti provenienti da fuori regione. Un successo costruito su investimenti mirati in tecnologia avanzata e formazione specialistica. La clinica ospita regolarmente professionisti da tutto il mondo ed è oggi centro europeo per la formazione nella chirurgia robotica vertebrale.
Una eccellenza recentemente certificata in un apposito convegno, con ospite Letizia Milesi, 24 anni, residente in provincia di Bergamo. Come testimoniato anche in una intervista di ViviJesolo, è grazie ad una operazione eseguita alla “Rizzola” che ha potuto, di fatto, iniziare con il nuovo agonistico, più di una promessa del nuovo Paralimpico.