Guardami: mi muovo bene?
Fino a qualche anno fa parlare di “spa” o massaggio per cani, era un’utopia. Oggi, invece, è diventata una solida realtà. Del nostro pet non si cura solo l’aspetto, ma anche “l’abbigliamento”, la nutrizione, la socializzazione, l’attività fisico-sportiva e la salute. I compagni a “due” zampe sono molto più attenti al benessere del proprio cane anche se, a volte, ad un occhio poco allenato possono sfuggire dei piccoli segnali che denotano atteggiamenti posturali di compenso, che possono, a lungo andare, provocare dolore. Eh già, anche al tuo cane potrebbe essere utile un’analisi posturale.
Voglio darti tre consigli per capire come analizzare al meglio la postura del tuo cane.
1. Osservalo camminare da dietro e fissa lo sguardo sul suo bacino alla base della coda. Punta il tuo sguardo centralmente sulla colonna vertebrale: si muove in maniera simmetrica a destra e sinistra? Vedi il cane “sculettare” in modo armonico? Qualora la risposta fosse affermativa, si può dire che non ci sono compensazioni a carico della colonna lombare. Se, invece, osservi meno movimento del bacino da un lato, si può affermare che quella mancanza di simmetria potrebbe essere una compensazione che può provocare dolore a carico della colonna vertebrale, ma anche in altri distretti corporei.
2. Osserva il movimento della coda al passo: oscilla in maniera simmetrica? O è spostata più a destra o a sinistra? La coda ci fornisce molte informazioni sulla salute della schiena e, in particolare, delle vertebre del coccige e dell’osso sacro. Se non si muove in modo simmetrico, di sicuro mi trovo di fronte ad una rigidità del treno posteriore e della colonna lombosacrale.
3. Osserva il tuo cane di lato e guarda l’ampiezza del passo: l’orma della zampa posteriore copre quella della zampa anteriore? Allora la muscolatura degli arti posteriori è bella allungata (questo discorso, ovviamente, non vale per i soggetti a zampa corta e schiena lunga come i bassotti ad esempio).

È importante individuare eventuali compensi posturali perché, a lungo andare, possono provocare usura delle articolazioni, dolori muscolari esattamente come succede a noi umani. Quasi mai le disfunzioni posturali, in fase iniziale, evidenziano segni manifesti, spesso si insinuano in maniera subdola proprio perché l’organismo ha un’ottima capacità compensatoria. Tuttavia, è di fondamentale importanza, per il benessere del nostro cane, individuarli per tempo e correggerli ricorrendo al consiglio di un osteopata o di un operatore dog massage.









