Ciak, Azione!
I Sette Samurai – 1954
Regia: Akira Kurosawa
Cast: Takashi Shimura, Toshirō Mifune
Akira Kurosawa cambia radicalmente il cinema nipponico e quello internazionale con uno dei film più iconici della storia: “I Sette Samurai”. L’azione, soprattutto nell’ultimo atto è uno degli elementi protagonisti, anche se il regista non rinuncia a trasmettere messaggi più profondi. Intenso ma allo stesso tempo estremamente delicato.
Mad Max: Fury Road – 2015
Regia: George Miller Cast: Tom Hardy, Charlize Theron
Questo film corre su due binari. Il primo riguarda la sceneggiatura: la scrittura di storia e personaggi non vacilla nemmeno per un momento. Il secondo binario coinvolge un comparto tecnico che raramente si vede nel cinema moderno: scene d’azione concentrate sullo stesso focus dell’immagine e una fotografia talmente iconica da trasformare Mad Max in un vero cult.
John Wick 4 – 2023
Regia: Chad Stahelski
Cast: Keanu Reeves, Donnie Yen
In pochi si aspettavano un quarto capitolo così ricco d’azione. La trilogia ci aveva già regalato scene da manuale per tutti gli aspiranti registi action, ma qui siamo di fronte all’incoronazione del dinamismo cinematografico. Keanu Reeves risulta meno sciolto rispetto al passato, ma d’altronde, non è più il ragazzino che in Matrix abbiamo amato tutti.