Libri ed emozioni

Sponsored

L’estate rappresenta per molti un periodo nel quale riuscire a ritagliare maggiore spazio e più tempo da dedicare a noi stessi e ai nostri figli. Una delle attività migliori che possiamo scegliere sotto l’ombrellone, nei giorni afosi e quando il sole scotta, è la lettura. Leggere con i nostri bambini e ragazzi, a tutte le età, rappresenta un momento importante per la loro crescita e per una serie numerosa di buone ragioni, non solo limitate all’aspetto scolastico.

Sentiamo cosa ne pensa la dottoressa Lorenza Furlan, psicologa dell’età evolutiva e psicoterapeuta.

Leggere con i figli è importante a tutte le età?

Sì, è un processo che dovremmo iniziare sin da quando sono in pancia.

È scientificamente dimostrato che, già dopo qualche mese di gravidanza, il bambino è in una fase di ascolto attivo: riconosce la voce della mamma, il tono e il timbro. Leggere ad alta voce contribuisce a calmare e rasserenare i nascituri. Dal momento della nascita in poi, i bambini diventano delle meravigliose spugne, poiché entrano nella fase dell’acquisizione del linguaggio: più leggiamo per loro e con loro quando ancora non sanno farlo, più li aiutiamo a diventare buoni comunicatori e ottimi lettori. Man mano che crescono, leggere assieme a loro può essere un’occasione per aiutarli a esprimere quello che hanno dentro, conoscere e riconoscere i sentimenti che provano.

Perché leggere?

Per tre grandi motivi: la nostra relazione con i figli, i benefici che ne traggono a livello di apprendimento e l’educazione che desideriamo trasmettere loro. Vediamoli nel dettaglio.

Leggere “per loro” e “con loro” è un gesto d’amore che contribuisce a rafforzare il legame. Creiamo uno spazio esclusivo e dedichiamo del tempo a loro e questo ci fa sentire più uniti perché, leggendo, possiamo trovare spunti per aprire un dialogo, discutere le nostre opinioni e risolvere incomprensioni.

Leggere assieme è un’occasione di apprendimento per ampliare il lessico, imparare le giuste intonazioni e stili di lettura, oltre che potenziare la loro fantasia e capacità di scrivere. L’ultima buona ragione è che, si sa, a tutte le età, si impara di più attraverso gli esempi che i “predicozzi”.

Quali libri sulle emozioni ci consiglieresti di leggere?

Per i bambini più piccoli, tutti i libri della collana Babastorie (Pezzettino, Che rabbia, Il litigio, Zeb e la scorta di baci, CaccaPupù, Sono io il più bello, Ci pensa il tuo papà). Per i bambini più grandi, i libri di Roald Dahl, l’immancabile saga di Harry Potter, a partire dai nove anni, e i grandi classici, come le opere di Jules Verne, le avventure di Tom Sawyer, etc.

Autore /

La Rana Che Ride è un’associazione di promozione sociale nata nel 2017, con lo scopo di organizzare attività per bambini e famiglie, residenti a Jesolo o turisti. Proponiamo tante iniziative ludico/ricreative, eventi, laboratori, gite, animazione, durante tutto l’anno.

Start typing and press Enter to search