Parliamo di casco
Quando è obbligatorio il casco in bici?
Contrariamente a quanto si pensa, in Italia il casco in bici non è obbligatorio, nemmeno per chi utilizza le biciclette a pedalata assistita e nemmeno per i minori di 14 anni. Anche se resta vivamente raccomandato, sia per i bambini che per gli adulti.
Come scegliere il casco da bici
La prima cosa da considerare è la tipologia di casco: i modelli cambiano moltissimo a seconda della situazione e della bicicletta con cui vengono utilizzati. Vediamo quali sono i principali.
- Casco da e-bike. Di solito sono più resistenti e sono contrassegnati da una certificazione che li rende adatti alle alte velocità delle biciclette elettriche. Inoltre, spesso hanno delle schiume interne che li rendono maggiormente sicuri e robusti.
- Casco da city bike. Questi sono i classici caschi da bicicletta, molto leggeri e con una buona areazione; coprono circa metà della nuca e spesso sono dotati di una piccola visiera davanti, che aiuta a proteggere gli occhi dal sole.
- Casco da mountain bike. Se utilizzate la bici per percorsi sterrati e avventure fuori porta, vi servirà un casco specifico che offre una maggiore protezione sulla nuca e sulle tempie. A loro volta, i caschi da MTB si suddividono in categorie più specifiche.
- Casco da corsa. I caschi da bici da corsa hanno una forma particolarmente aerodinamica e allungata. Inoltre, sono leggerissimi e sono dotati di numerose prese d’aria che favoriscono la ventilazione ed evitano che la testa sudi. Sono, infatti, pensati per chi raggiunge anche velocità molto elevate.
Materiali
Affinché il casco da bici sia sicuro e resistente, è fondamentale dare un’occhiata anche ai materiali con cui viene realizzato. Ecco quali sono quelli più comuni: policarbonato, Pvc, fibra di carbonio, poliuretano espanso e materiale schiumato.
Misura
Affinché il casco da bici sia davvero utile per la sicurezza del ciclista, è importante scegliere la misura corretta altrimenti potrebbe risultare troppo largo (quindi inutile) o troppo stretto (quindi poco confortevole). Per fortuna, trovare la propria taglia non è affatto complicato: basta misurare la circonferenza della testa nel punto più largo, ovvero il punto proprio sopra le orecchie. A questo punto saprete con esattezza che misura di casco comprare, perché ogni modello presenta una circonferenza minima e una massima per le quali può essere utilizzato.
“Nè morti e né feriti sulle strade… proviamoci!
Pensa alla vita…guida con la testa!!! – Campagna permanente per la sicurezza stradale ANVU – Associazione Professionale Polizia Locale d’Italia – www.anvu.it