Oggi l’avvio della campagna vaccinale contro l’influenza

Sponsored

ACQUISITE 48.400 DOSI PER LA CITTADINANZA DELL’ULSS 4. TESTIMONIAL 12 MEDICI DI FAMIGLIA

Con l’avvio della distribuzione delle dosi negli ambulatori dei medici di medicina generale, da parte del Servizio Igiene e sanità Pubblica dell’Ulss 4, inizia oggi la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025-2026.

La presentazione è avvenuta questa mattina all’ospedale di San Donà di Piave, alla presenza del direttore generale Mauro Filippi, del direttore del dipartimento di prevenzione Anna Pupo, e di 11 medici di medicina generale: Francesco Figura, Tiziana Marusso, Renata Zanardo, Renzo Baccichetto, Adriana Gasparotto, Mario Gervasi, Paolo Santin, Alessandro Pollon, Gian Luigi Barbieri, Alessandro Pasqual, Giuseppe Gelli Fabris, e della pediatra Maria Carolina Barbazza.

“Il medico di famiglia ha un ruolo fondamentale e raggiunge in ogni campagna antinfluenzale numeri elevatissimi, questo per tre principali motivi – ha spiegato Alessandro Pasqual della medicina di gruppo di Musile di Piave – il primo il rapporto fiduciario con i nostri pazienti; il secondo per la prossimità dei nostri ambulatori, comodi e vicini a casa, in terzo luogo per la collaborazione con la pubblica amministrazione; a Musile il Comune ci mette a disposizione una palestra dove svolgiamo sedute vaccinali con più medici in contemporanea e vacciniamo in poche ore gran numeri di persone”.

Per la campagna di immunizzazione 2025-2026 Ulss 4 ha acquistato 48.400 dosi, un numero elevato che assicura la disponibilità delle dosi necessarie a coprire le richieste dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta per le attività di somministrazione che organizzano in autonomia per i loro assistiti, oltre alle dosi per le case di riposo, alle strutture sociosanitarie del territorio ed agli ambulatori vaccinali aziendali e farmacie. L’obiettivo è vaccinare più persone possibili e in particolare le persone anziane, raggiungendo o superando la copertura vaccinale dello scorso anno negli over 65, che è stata del 57%, la più alta del Veneto.

Circa 40.000 dosi saranno somministrate “solo” dai medici di famiglia e dai pediatri ai propri assistiti ed alle categorie a rischio. Altre circa 3.000 dosi sono destinate alle case di riposo e alle altre strutture sociosanitarie, e le restanti saranno somministrate direttamente dagli ambulatori vaccinali del Servizio Igiene e Sanità Pubblica agli operatori di enti e di servizi di primario interesse collettivo (forze dell’ordine, vigili del fuoco, personale della scuola, ecc.) e a tutte le persone che non hanno potuto vaccinarsi dal medico di famiglia. Sono chiamate a partecipare alla campagna vaccinale anche le farmacie del territorio.

“La vaccinazione antinfluenzale è il metodo più efficace e sicuro per prevenire l’influenza, in particolare le forme gravi ed evitano il sovraffollamento nelle strutture sanitarie come nei pronto soccorso che devono occuparsi dei casi più gravi – ha sottolineato la dottoressa Anna Pupo – ma oltre al vaccino sono molto importanti le misure di protezione personali: lavarsi spesso le mani, coprire naso e bocca quando si tossisce o starnutisce, evitare di toccarsi il viso con mani sporche e rimanere a casa se malati”.

Per la vaccinazione verranno utilizzati più prodotti vaccinali: alle persone con più di 65 anni verrà utilizzato un vaccino potenziato, ai bambini dai 2 ai 6 anni un vaccino spray, alle rimanenti categorie il vaccino classico a sub unità. Tutti i vaccini sono stati concepiti per proteggere dai 3 ceppi di virus influenzali (2 di ceppo A e 1 di ceppo B) indicati dall’OMS come quelli che circoleranno maggiormente nella prossima stagione influenzale.

Ultimate le consegne ai medici di famiglia e pediatri, direttamente nel loro studio, gli stessi saranno operativi per la somministrazione con sedute vaccinali organizzate dai singoli. Gli ambulatori del Servizio Igiene e Sanità Pubblica apriranno sedute dedicate da fine ottobre e per tutto il mese di novembre. Alcune sedute saranno dedicate al personale dei servizi pubblici che riceveranno una lettera di invito alla vaccinazione dalle loro amministrazioni, altre saranno aperte a tutti i cittadini rientranti nelle categorie a rischio. Per la vaccinazione all’Ulss è necessario prendere appuntamento, attraverso il portale per la prenotazione dei vaccini (Influenzale e covid), facilmente reperibile nel sito web aziendale.

Sabato 25 ottobre e sabato 29 novembre si svolgeranno inoltre due open day” nei quali i cittadini potranno ricevere il vaccino sia antinfluenzale che anti-covid; l’accesso sarà senza prenotazione ma è possibile (e consigliato) prenotare per evitare code. Anche i medici di famiglia e le farmacie sono invitate ad organizzare sedute vaccinali dedicate ai loro assistiti. 

Riguardo la tendenza dell’epidemia influenzale di quest’anno le previsioni sono sovrapponibili allo scorso anno: quindi inizio dell’epidemia a dicembre con picco epidemico col nuovo anno, al ritorno a scuola e al lavoro dopo le vacanze natalizie. Non c’è fretta per vaccinarsi, si inizia ad ottobre e il periodo buono è fino a tutto il mese di novembre. Eventualmente ci si può vaccinare anche a dicembre, anche ad epidemia iniziata.

I sintomi della malattia influenzale sono simili alle forme da raffreddamento invernali: febbre, tosse, raffreddore, ma quello che la distingue sono: febbre sopra i 38°C, almeno un sintomo sistemico, come dolori muscolari diffusi, grande spossatezza, senso di ossa rotte, e almeno un sintomo respiratorio: raffreddore, tosse, mal di gola.

Vaccinazione antiCOVID

Anche quest’anno è fortemente raccomandata questa vaccinazione per le persone anziane, per le persone fragili per malattie croniche o malattie che determinano immunodepressione e per il personale sanitario.

Per tutti è sufficiente una dose che può essere somministrata assieme al vaccino antinfluenzale. Il vaccino di quest’anno è stato aggiornato al ceppo virale del SARS-Cov-2 circolante (LP.8.1).

È possibile chiedere la vaccinazione ai medici di famiglia e agli ambulatori vaccinali del Servizio Igiene e Sanità Pubblica.

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search