Ecco l’isola pedonale più lunga d’Europa

Il lungo viale del Lido interdetto al transito delle auto, diventando una chilometrica passeggiata

Tecnicamente è una “Ztl”, ovvero una Zona a traffico limitato, ed indica la decisione assunta per vietare il transito delle auto. A noi piace sapere che, come d’incanto, tutte le estati, il viale del Lido diventa l’isola pedonale più lunga d’Europa. Dieci chilometri di passeggiata, dalle 19 alle 6 del mattino successivo. Ogni giorno, fi no al 12 settembre. Grazie a questo provvedimento, i pedoni possono liberamente accedere su tutta la sede stradale compresa la carreggiata, ad esclusione della pista ciclabile (dove presente). Nei periodi in cui è in vigore la Ztl, tutti i veicoli in sosta sulle vie e piazze interessante, dovranno essere rimossi a cura degli interessati entro e non oltre l’orario di inizio della stessa Zona a traffico limitato.

Gli ospiti ed i turisti in arrivo che soggiorneranno all’interno della zona a traffico limitato dovranno munirsi, per i successivi transiti, delle prescritte autorizzazioni. Ecco le vie interessate: via Dante Alighieri (tratto da via Gozzi a piazza Marconi); piazza Manzoni (tratto via Dante Alighieri); via Andrea Bafile (compreso il tratto di carreggiata di piazza Brescia in corrispondenza della stessa);piazzetta Carducci; piazza Mazzin; via Trentin; piazza Aurora; via Foscolo; piazza Marina, via Verdi; via dei Mille; via Levantina; piazza Milano; via Altinate e via Mameli (nel tratto compreso tra piazza Marconi e piazza Pompilio Verago).

CURIOSITÀ: Così nacque l’isola pedonale

L’idea di sperimentare la chiusura del viale principale del Lido, facendolo diventare un’unica, interminabile, isola pedonale, risale al 1980. Tra molti consensi e qualche titubanza, l’allora amministrazione comunale decise di provare. «Ne parlai con il sindaco Giovanni Paludetto – racconta Giampaolo Rossi, allora assessore – anche lui convinto che dovevamo almeno provarci. Lo facemmo con i vigili urbani che si piazzarono ai vari incroci. Ancora oggi mi sento di ringraziare il comandante Giovanni Mazzuia e i suoi uomini. Fu un successo strepitoso. Con il sindaco e il comandante ci siamo immersi tra i turisti. Strette di mano, applausi e soprattutto un invito: continuate. Avemmo la certezza di aver fatto la cosa giusta». Così nacque l’isola pedonale più lunga d’Europa.

Autore /

Sfoglia. Leggi. Ascolta.

Start typing and press Enter to search