Camper che passione
C’è chi lo sceglie per le vacanze e chi ne fa un uso quotidiano, una sorta di casa viaggiante su quattro ruote, in piena libertà. Il camper offre, infatti, tutto ciò che serve per viaggiare e abitare. Molti sono gli utenti che utilizzano il camper a noleggio: ma sappiamo veramente tutto? Tra i consigli fondamentali il primo riguarda i documenti.
Occorre, infatti, verificare sempre che la propria patente sia valida, portare con sé tutto quanto sottoscritto e consegnato dal concessionario: il contratto di noleggio con i dati completi, carta di circolazione e assicurazione devono indicare espressamente che si tratta di veicolo “in locazione senza conducente”, come previsto dal Codice della Strada (art. 84) e carte d’identità o passaporti regolari per tutti gli occupanti.
In movimento, i passeggeri in camper devono stare seduti con le cinture allacciate e i bambini ben posizionati e assicurati ai seggiolini a norma di legge. Su camper a noleggio, possono essere consentiti gli animali di piccola e media taglia ma questa possibilità va verificata con il centro di noleggio.
Circolazione e sosta camper su strade pubbliche
Secondo l’articolo 54 (comma 1 lettera m) del Codice della Strada, i camper o autocaravan sono veicoli aventi una speciale carrozzeria e attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di sette persone al massimo, compreso il conducente. Essendo dotati di motore e sistema di guida autonoma non vanno confusi con le roulotte (caravan), che sono, invece, classificate come rimorchi perché necessitano di essere trainate. La circolazione e la sosta dei camper sono regolamentati da un altro articolo del CdS, il 185, le cui disposizioni si possono riassumere come segue:
- i camper o autocaravan, come detto, sono equiparati agli autoveicoli di classe M, le comuni automobili, e sono pertanto soggetti agli stessi divieti e limitazioni (per la sosta il riferimento è l’art. 158 CdS);
- i camper o autocaravan possono sostare ovunque sia consentito ma non possono oltrepassare con la loro sagoma la segnaletica orizzontale;
- per i camper o autocaravan in sosta su strade pubbliche sono vietati tutti i comportamenti che possono ricondurre all’attività di campeggio: ancorare stabilmente il mezzo al suolo, emettere fumi e/o scarichi delle acque, ampliare la sagoma del camper attraverso l’apertura di porte o verande, posizionare tavoli, sedie o quant’altro al di fuori del mezzo, ecc. L’attività di campeggio è ammessa solo nelle aree di sosta attrezzate per i camper;
- i camper o autocaravan che sostano nelle strisce blu pagano una tariffa maggiorata del 50%, ma solo se lo stallo di sosta è di dimensioni maggiori rispetto agli altri stalli presenti nell’area di parcheggio.
Importante: non è consentito alcun limite d’orario alla sosta dei camper o autocaravan se tale limitazione non è applicata per tutti gli altri autoveicoli.
Sosta camper: sanzioni specifiche per le autocaravan
Chi scarica da un camper o autocaravan residui organici e acque chiare e luride su strade e aree pubbliche, al di fuori di appositi impianti di smaltimento igienico-sanitario, è soggetto a una sanzione da 87 a 344 euro.
E, quindi: buone vacanze in camper raccomandando prudenza alla guida e ricordando sempre che “Nella vita non c’è la marcia indietro” (Alex Zanardi).
Pensa alla vita… guida con la testa!!! – Campagna permanente per la sicurezza stradale ANVU – Associazione Professionale Polizia Locale d’Italia – www.anvu.it. Si ricorda che il prossimo appuntamento con la campagna Anv 2023 sulla sicurezza stradale si svolgerà il 28 Agosto in piazza Milano, con la preziosa collaborazione del Comando della Polizia Locale di Jesolo.